Europa, storia dell'
Massimo L. Salvadori
Un vecchio continente proiettato nel futuro
Il termine Europa è stato coniato dal poeta greco Esiodo (8°-7° secolo a.C.) e fu usato originariamente per indicare [...] venne a essere modificato qualitativamente nel 3° secolo d.C., quando l'Impero andò sempre più Chiesa secondo principi di laicità, promuovendo l'istruzione pubblica, favorendo la tolleranza religiosa. Nella seconda metà del secolo nell'Inghilterra ...
Leggi Tutto
COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz)
H. Maurer
Città della Germania meridionale (Baden-Württemberg), sulla sponda occidentale del lago omonimo presso l'efflusso del Reno, quasi al confine con la [...] romano (risalente alla metà del sec. 1° d.C.) in seguito trasformato in un castellum di settentrionale, alle Fiandre e all'Inghilterra. Questo importante ruolo, che in primo luogo il duomo, già chiesa vescovile; le parti più antiche della costruzione ...
Leggi Tutto
Sardegna, Regno di
Dino Carpanetto
Il paese guida del Risorgimento italiano
Regno di Sardegna è la denominazione che gli Stati appartenenti alla dinastia dei Savoia assunsero nel 1720 con il Trattato [...] Questa denominazione fu mantenuta fino all’Unità d’Italia (1861). Il Regno di Sardegna gli spazi politici della nobiltà e della Chiesa. Nonostante un forte apparato militare, lo dell’appoggio navale dato dall’Inghilterra.
La prima metà dell’ ...
Leggi Tutto
Oxford
Città dell’Inghilterra, capoluogo dell’Oxfordshire. Ricordata la prima volta nel sec. 8°, l’antica Oksnaford si sviluppò presto nell’Alto Medioevo grazie alla favorevole posizione, situata com’era [...] di assemblee del regno; i normanni la fortificarono e ingrandirono con Roberto d’Oyly, che la governò come sceriffo dal 1070 circa al 1119; molto tempo si riunivano studenti e professori attorno alla chiesa di S. Maria, al convento di S. Fridesvida ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
supremazia
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la...