Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A cavallo tra il Trecento e il Quattrocento, la Chiesa oscilla tra rivendicazioni ormai [...] in Italia, dove, alla presenza di teologi e prelati greci, si sarebbe anche celebrata la riunificazione delle Chiesed’Occidente e d’Oriente. I padri conciliari, però, restano a Basilea ed elevano al soglio pontificio l’antipapa Felice V, l ...
Leggi Tutto
ORSEOLO, Pietro II
Giuseppe Gullino
ORSEOLO, Pietro II. – Nacque a Venezia nel 961, unico figlio del futuro doge Pietro I e di Felicita Malipiero (o Badoer).
Il padre, assunto al dogato nel 976, due [...] gli consentì di ottenere dagli imperatori d’Oriente, Basilio e Costantino, una bolla d’oro larga di privilegi e concessioni nel palazzo ducale (allora munito di torri merlate) e nella chiesa di S. Marco i punti salienti.
Nel 1002 Orseolo cooptò al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il patriarcato di Costantinopoli cerca di rafforzare il [...] parere dello zar, che diviene egli stesso “capo supremo” della Chiesa e deve controfirmare tutti i decreti in materia religiosa. Tra romana su quella greca.
Per quanto riguarda gli ortodossi d’Oriente, lo stesso Benedetto XIV adotta la politica di ...
Leggi Tutto
COSTANTINO VII Porfirogenito
C. Barsanti
Imperatore bizantino della dinastia macedone, C. nacque nel 905 a Costantinopoli dalla contrastata unione di Leone VI con la quarta moglie Zoe Carbonopsina e, [...] eterogenea compilazione di carattere storico-geografico sui temi d'Oriente e d'Occidente. Accomuna queste opere di struttura enciclopedica promosse da C. si registrano i restauri della chiesa costantinopolitana dei Ss. Apostoli nel sobborgo asiatico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il documento medievale
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nostra conoscenza del Medioevo è affidata ai documenti compilati [...] tramite il diritto bizantino e l’esempio di documenti dell’Impero d’Oriente. La lettura diplomatistica di questi documenti ci dice molto della civiltà ciò si comprende con il ruolo avuto dalla Chiesa nella società medievale; questi ben testimoniano l’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
San Vitale a Ravenna
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Divenuta capitale del Sacro Romano Impero d’Occidente, Ravenna si [...] la costruzione versando la somma di ben 26 mila solidi d’oro, così come per altre due chiese ravennati, San Michele in Africisco e Sant’Apollinare in Classe.
San Vitale tra Oriente e Occidente
Per la sua pianta ottagonale San Vitale si riallaccia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La penisola balcanica
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La restaurazione dell’autorità di Bisanzio sull’intera [...] effimera. L’irreversibile decadimento dell’Impero d’Oriente e la parallela ascesa delle potenze limitrofe da Tomislav I già al principio del X secolo e legittimato dalla Chiesa di Roma nel 924, raggiunge la sua massima estensione nella prima metà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla scienza e tecnologia dell'Alto Medioevo
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Al pari della tanto discussa [...] infatti crescere l’influenza amministrativa, sociale e culturale della Chiesa. Le sedi vescovili si dotano di scuole, formalmente o considerazioni di ordine morale.
Anche l’impero romano d’Oriente, e la sua capitale Bisanzio, vivono nell’alto Medioevo ...
Leggi Tutto
dissenso
Stefano De Luca
Gli atteggiamenti critici verso il potere costituito
Per dissenso si intende ogni forma di disaccordo, dai rapporti personali (in famiglia, a scuola, tra amici) a quelli sociali. [...] e il 17° secolo, non vollero riconoscersi nella Chiesad'Inghilterra. Per tale ragione furono chiamati dissenters (" applicato anche a tutti quelli che, negli Stati autoritari del Medio Oriente e del Sud-Est asiatico, si battono per la libertà ...
Leggi Tutto
Pietro, san
Raffaele Savigni
Il pescatore che divenne il primo vescovo di Roma
Simone era un pescatore del Lago di Genesaret. Dopo una pesca miracolosa, lasciò barca e famiglia e con il fratello Andrea [...] pagani, non solo gli Ebrei. Dopo aver annunciato il Vangelo ad Antiochia e in altre regioni d’Oriente, egli giunse a Roma e divenne il capo di quella Chiesa, mentre un suo discepolo, l’evangelista Marco, fondò la comunità di Alessandria.
Secondo una ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...