Regione storica dell’Italia centro-settentrionale compresa tra il Po, la dorsale appenninica e la costa adriatica. I confini naturali coincidono più o meno con quelli dell’attuale Emilia-Romagna.
Cenni [...] Milano fino al 1521, per poi passare alla Chiesa ed essere assegnate da Paolo III al figlio 18 marzo 1860 era annessa al Regno d’Italia. I confini amministrativi della regione particolare fioritura nelle regioni a oriente del Panaro. La presenza ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brugge «ponte») Città del Belgio (117.073 ab. stima 2008), capoluogo della Fiandra Occidentale, sulla Reye, a 15 km dal Mare del Nord, dove ha un avamporto ( Zeebrugge). I quartieri nuovi si estendono [...] Londra e partecipavano al commercio con l’Oriente; dal secolo seguente B. fu l’ Fiandre francesi.
È una delle città d’Europa che ha maggiormente conservato l’ (sec. 13°-14°, ora sede del Memlingmuseum), le chiese del Santo Sepolcro (15° sec.) e di S. ...
Leggi Tutto
Autore e protagonista di un libro di viaggi del sec. 14º (Voyage d'outre mer), identificabile, secondo le notizie (quasi certamente veritiere) ricavabili dal libro stesso, con un nobile inglese originario [...] in Oriente e si sarebbe poi ritirato a Liegi dove sarebbe morto nel 1372 (secondo un epitaffio presente in una chiesa della città e scomparso con la Rivoluzione francese). Pubblicato in francese tra il 1357 e il 1371, il Voyage d'outre ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] , ecc.) e il 4,6% nell'Estremo Oriente e nel Kazakistan (Karaganda: 3,1%). Relativamente meno di superare la grave crisi della mano d'opera di cui l'URSS ha Così, dopo venti anni, la chiesa ortodossa aveva una amministrazione ecclesiastica legittima, ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] nel 1955 e nel 1956, ed è orientato al pareggio negli ultimi anni. Per il per un dollaro U. S. A.
Storia.
La posizione d'isolamento diplomatico in cui la S. era stata posta dalla e i militari, i monarchici, la chiesa e l'aristocrazia dall'altro. Il 25 ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] pp. 21-47; E. Migliorini, Nota d'aggiornamento bibliografico sui paesi del Vicino Oriente, in La geografia nelle Scuole, XIX (1974 1964-68 (Y. Demiriz, U. Peschlow). Si stanno catalogando le chiese nelle montagne a N di Myra (R.M. Harrison, dal 1958, ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] imponeva riforme radicali anche nei costumi. La Chiesa, che aveva sollevato obiezioni per la svolta Commemorazione del Centenario delle lotte d'indipendenza nel parco nazionale della Demayagua, Provincia di Oriente 1968; spettacolo audiovisivo a ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] di S. Isidoro, di Beda e di altri Padri della Chiesa; l'Imago mundi di Onorio, ecc.) o rielaborano materiale itinerario dovra ancora allargare i suoi campi d'indagine e mutare anche, notevolmente, il suo orientamento. Ma, nonostante le sue ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] da Torino a Trieste e s'incerniera con altri assi europei orientati in senso nord-sud in corrispondenza di Novara e Verona, promosse gli ambiti d'azione della politica e dello Stato di fronte all'iniziativa culturale e ideologica della Chiesa e di ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] circa l'orografia della regione ad oriente di Harar, che risulta molto più Upeno Saint-Bon, formato a sua volta da due corsi d' acqua, il Baro e il Birbir. L'area di 300 apparecchi con 600 piloti.
Culti. - Chiesa copta. - Come si è detto (v. ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...