LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] della Chiesa cattolica. L. Neppi Modona, Dalle pagine di un diario inedito. D. L. a colloquio con Mazzini, in Boll. della A. Comba, Patriottismo cavouriano e religiosità democratica nel "Grande Oriente italiano", in Boll. della Soc. di studi valdesi, ...
Leggi Tutto
TOMMASO I D'AQUINO, CONTE DI ACERRA
EErrico Cuozzo
Esponente di un'antica famiglia feudale di origine longobarda, acerrima nemica degli Altavilla, fedelissima degli Svevi fin dalla prima discesa di [...] decide dapprima di lasciare T. in Oriente, poi pensa bene di non privarsi e per la pace accordata alle terre della Chiesa nel ducato e nella Marca; il 23 . Tommaso de Aquino, estr. da S. Tommaso d'Aquino. Miscellanea storico-artistica, Roma 1924; R. ...
Leggi Tutto
Greco-ortodossi
EEnrico Morini
Piissimi e ortodossi, anziché empi ed eretici ‒ come ormai li percepiva l'Occidente latino dopo il definitivo consumarsi dello scisma tra Roma e Costantinopoli e il traumatico [...] anast. 1982).
S. Borsari, Federico II e l'Oriente bizantino, "Rivista Storica Italiana", 63, 1951, pp. 279 1963, pp. 53-66).
D. Stiernon, Basile de Reggio, le dernier métropolite grec de Calabre, "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", 18, 1964, ...
Leggi Tutto
DEGNI, Demetrio
Salvatore Adorno
Nacque a Barletta nel 1648. Nel 1671 si trasferì a Modena dove, dopo un breve periodo d'inattività, installò una tipografia nella quale stampò parecchi libri e soprattutto [...] alterno di vicende militari, respinsero i Turchi verso oriente. I foglietti del D. davano in questo periodo parecchio spazio alle notizie censori dello Stato su quelli della Chiesa.
Dopo queste vicende il D. abbandonò Modena per trasferirsi a Cesena ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII, papa
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] il nome e Martino I -, quattro Padri della Chiesa - a sinistra s. Agostino e una figura stato il primo vescovo di Roma, sia in Oriente, sia in Occidente.
G. morì a Roma cura di C. Brühl, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXIV, Roma 1973, n. ...
Leggi Tutto
Giovanni VII
Luigi Andrea Berto
Sappiamo che era originario della Grecia e che sua madre si chiamava Blatta, mentre il nome di suo padre era Platone. Prima di diventare papa, G. dedicò ai suoi genitori [...] nome e Martino I - e quattro padri della Chiesa - a sinistra s. Agostino e una figura distrutta primo vescovo di Roma, sia in Oriente che in Occidente. Quanto alla tomba J. Nordhagen, The Frescoes of John VII (A.D. 705-707), in S. Maria Antiqua in Rome ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel dicembre del 1406 da Giorgio di Andrea - figlio del doge Marco - e da Caterina Giustinian di Giustiniano. Nel 1444 egli sposò Fiorenza Crispo di Nicolò, [...] la Repubblica guardava ad Oriente, dove il dinamico nel 1479 e fu sepolto nella chiesa di SS. Apostoli, alla presenza del di Venezia, Senato. Deliberazioni secreta, regg. 20, 23, passim; D. Malipiero, Annali veneti dal 1457 al 1500, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
PANZANO, Calega
Marco Grimaldi
– Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] e corrotto, il disinteresse della Chiesa per le sorti dell’Oriente e la condanna delle lotte intestine 82; R.M. Dessì, I nomi dei guelfi e dei ghibellini da Carlo I d’Angiò a Petrarca, in Guelfi e ghibellini nell’Italia del Rinascimento, a cura di ...
Leggi Tutto
GEROLDO DI LOSANNA, PATRIARCA DI GERUSALEMME
MMarie-Luise Favreau-Lilie
Nella persona di G. vescovo di Valenza (Regno d'Arles), appartenente alla nobiltà borgognona ‒ mancano notizie più precise sulla [...] del defunto patriarca Radulfo dall'inviato del capitolo della chiesa del S. Sepolcro. G. accettò la nomina ; Les registres d'Alexandre IV, a cura di C. Bourel de la Roncière, I, ivi 1902; Filippo di Novara, Guerra di Federico II in Oriente (1223-1242 ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] della comunità dei mercanti genovesi in Oriente. Il 10 ott. 1372 scoppiava a alleanza con Luigi I d'Angiò re d'Ungheria, con il patriarca d'Aquileia e con i cart. 411, c. 107r)
Fu sepolto nella chiesa di S. Marta, dove già riposavano le spoglie ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...