Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] chiede il «perché" delle cose, «lavora a fil d'aria» le ipotesi (ancora Spallanzani) e si affida dell'Italia, da una parte, con l'oriente di Boscovich e della cultura petropolitana, dall ossequio al contrario decreto della Chiesa. E, forse, per amore ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] i Lombardi [...] dal re dei Tedeschi, ricco d'onore e di pregio, prode e valoroso", del marchese di Monferrato per l'Oriente; Jaeschke (Der Trobador, pp. 34-40).
VI. Periodo del secondo confronto con la Chiesa e il papa Innocenzo IV (1241-1250):
[38 ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] dunque, adattatosi o risoltosi a cercar appoggio nelle chiese protestanti a costo d'iscrivervisi e vivere, se necessario, nella loro il sapore nuovo di questo classicismo che s'è aperto all'Oriente e se n'è lasciato vivificare.
Partito per Praga con ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] porta sempre alla vittoria. La fermezza d’animo unita alla filosofia è la Amasea Pontica diede l’ordine di abbattere le chiese, perseguitare i cristiani, punire quanti si convertivano l’imperatore si trovasse raramente in Oriente dal 305 al 324 (il ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] liberale: intorno alla metà del secolo anche la chiesa cadente fu restaurata ed ebbe sobrie linee rinascimentali; le tradizionale dall'oriente al mondo medievale (si pensi p. es. a Salomone e Marcolfo), del savio d'umile origine e d'istintiva astuzia ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] per necessità spaziare su tutta l'Europa e tutto l'Oriente più vicino; nel tema di Barlaam e Giosafat si riflettono parecchie pagine dell'Apocalisse. Nella stanza 17 fa l'elenco delle chiesed'Asia a cui scrive l'Evangelista, traducendo Apoc. 1, 10; ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] la deposizione di 'Romolo Augustolo era stato aggregato all'Oriente, per farne una solida base alla lotta religiosa che il Barbarossa aveva torto d'indignarsi, quasi che l'idea del vassallaggio dell'Impero alla Chiesa non fosse affiorata in Leone IX ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo: Opere – Introduzione
Aldo Borlenghi
Uomo inamabile, polemico, pieno di contraddizioni, incapace di raccogliere in unità la propria vita spirituale, ma in apparenza, e a torto, più [...] le esperienze liriche originali del Tommaseo, apre il tempo degli Inni della Chiesa e delle poesie religiose. E i temi, gli interessi nuovi vi sua debbano risultare sigillate d’una nobiltà di significati e orientamenti esemplari; assistite da ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] intento di rilanciare una più vasta politica d'esportazione nei paesi dell'Oriente. E in non taciuta polemica con l storico-critico su l'origine e le vicende della città e chiesa cattedrale di Montefiascone, Montefiascone 1841, pp. 193 s., e ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] prossimo, la comunità dei fedeli, la Chiesa stessa con la sua funzione d'intermediaria sono esclusi; come ne è voce di S. Antonio (Roma), n. s., XI (1907), pp. 343-349, e in Oriente serafico, XIX (1907), pp. 30-36; Pensi, p. 10; Ceci, pp. 10-13. ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...