Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] un evento decisivo per la storia del Medio Oriente, la cosiddetta Guerra dei sei giorni: Israele . Molte delle chiese orientali sono divise in una chiesa ortodossa (che e F-161 Sofah, dotato di sistemi d’arma di guida e di comunicazione sofisticati, ...
Leggi Tutto
Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia del Venezuela e dei suoi rapporti col mondo è profondamente condizionata dal petrolio, di cui è tra i maggiori produttori ed esportatori [...] nel complesso sia rispettata, sia la Chiesa cattolica, sia la comunità ebraica sono entrate in America Latina, ma perfino in Medio Oriente, in Asia e in molti paesi del ampliato a dismisura il suo raggio d’azione in Sudamerica, sia affermandosi come ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] VII e il X secolo ebbero come luogo d'origine l'area a nord dei Carpazi Sudest asiatico, il Vicino e il Medio Oriente, e soprattutto l'Africa. Qui gli Rosoli, G., Cannistraro, P.V., Emigrazione, chiesa e fascismo. Lo scioglimento dell'Opera Bonomelli ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] dei carabinieri Carlo Alberto Dalla Chiesa riferì anche che nel corso del primi anni Novanta con le stragi di Capaci e di Via d’Amelio in Sicilia e con quelle di Roma, Firenze e arriva da alcuni paesi del Medio Oriente o da paesi ancora più lontani ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] linee evolutive (separazione stato-chiesa, mercantilismo e sviluppo del e della Commissione, si sono messi d’accordo su una politica fiscale di austerità . Le rivolte del Nord Africa e del Medio Oriente nei primi mesi del 2011, dall’Algeria, alla ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] muro divisorio, a N, dalla chiesa di S. Agostino e da altre proprietà private; d) un portico occidentale interno, su la pittura in Italia nell' alto medioevo, in L'Oriente cristiano nella storia della civiltà, "Atti del Convegno internazionale, ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] era organizzata come una sorta di società parallela. La Chiesa cattolica, difatti, con la sua rete di parrocchie e Nigeria, al Mali (a ovest) e al Corno d’Africa (a est) e, dall’altro, verso oriente, con la Turchia, l’Iran, le repubbliche caucasiche ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] più vasto e viene addirittura esposta all'interno di una chiesa, le immagini e le scritte si moltiplicano e rinviano a più antico sistema d'orientamento arabo, che associava i punti cardinali ai quattro venti principali (Géographie d'Aboulféda, 1848- ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] ottobre 1469, di Isabella di C. e di Ferdinando d'Aragona. In quel momento, la Corona di C., documenti il monastero di San Servando, la chiesa di Santa María di Alfizén e la Sabio en las Cantigas), in Il Medio Oriente e l'Occidente nell'arte del XIII ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] , questa distinzione tra giornali popolari e giornali d’élite non è mai esistita e tutti i dei regimi al potere in Medio Oriente. Gli attentati dell’11 settembre molte più cose in comune che non la Chiesa cattolica e la stampa» (Eisenstein 1979, p ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...