LAURIACUM
H. Vetters
Città dell'Austria superiore e campo militare nella provincia del Noricum, oggi Lorch in Enns. Il nome indica una colonia, i cui resti sono stati recentemente messi in luce mediante [...] -175 d. C., la legio II Italica, già insediata nel 165 d. C., fu lì trasferita. Essa stabilì i suoi castra prima ad oriente dell' sepolcrali. Non è stata ancora trovata la chiesa episcopale situata sotto la chiesa di S. Lorenzo (oggi cimitero di Enns ...
Leggi Tutto
Vedi AGUNTUM dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGUNTUM
W. Alzinger
Centro antico situato presso la odierna Stribach, circa 4 km ad E di Lienz, nel Tirolo orientale. In base alla sua toponomastica, si ritiene [...] conservato il livello tardo-antico del III sec. d. C. e dei seguenti, che si mani degli Slavi, penetrati da oriente nella valle della Drava. Il costruzione più imponente di questo complesso è la vasta chiesa episcopale (m 40 × 10) col battistero, ...
Leggi Tutto
ERACLEA Lincestide (v. vol. iii, p. 392)
F. Parise Badoni
Fondata con probabilità da Filippo II (le fonti sono molto scarse e non del tutto esplicite su quest'argomento) in seguito alle guerre illiriche, [...] la sua via di penetrazione verso l'oriente. Nella bassa epoca imperiale E. divenne , all'incirca al V-VI sec. d. C. La basilica A, collocata immediatamente pavimentali. Il battistero, con la prima chiesa episcopale (A), dovrebbero appartenere al ...
Leggi Tutto
ANNA, Santa Madre di Maria Vergine e moglie di Gioacchino
S. Kaspersen
La storia di A. non compare nei testi canonici ed è nota solo attraverso i vangeli apocrifi.In Oriente il culto della santa, in [...] presso la fonte di Bethesda, venne edificata una chiesa sulla c.d. tomba di s. Anna; molte reliquie vennero traslate in Oriente, nelle pitture rupestri della grotta di S. Anna in Cappadocia (sec. 12°) e negli affreschi della chiesa della Peribleptos ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giuseppe
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 5 luglio 1822 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. Seguendo le tracce dei suoi antenati e del fratello Gaspare, intraprese [...] i rapporti con l'Oriente, dove possedevano alcuni immobili di primo grado alla prima Esposizione italiana d'architettura tenutasi a Torino nel 1890.
Il Russia, Locarno 1966, pp. 66, 80; V. Chiesa, Due lettere degli architetti Fossati di Morcote, in L' ...
Leggi Tutto
ILARIO da Viterbo, detto Prete Ilario
Simona Moretti
Non si hanno molte notizie su questo pittore nato a Viterbo, la cui attività è documentata tra il 1375 e il 1393.
Il tentativo di considerarlo un [...] Signorelli, Le chiese di Viterbo, c. 10; B.M. Mazzara, Il dipinto di Prete Ilario nella Sacra Porziuncola, in L'Oriente serafico, XXVII VII (1934), pp. 5 s., 8; Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia.Assisi, a cura di E. Zocca, Roma 1936, ...
Leggi Tutto
Accetto
P. Belli D'Elia
Scultore attivo in Puglia nella prima metà dell'11° secolo. Il nome e la fama dell'artista, su cui non si possiede alcun documento, sono affidati a tre sole opere: un pulpito [...] fiancata del primo compare una iscrizione: "+ P(er) iussionem d(omi)ni mei Guitberti ven(erabili)s p(res)b(yte D'Elia, Sperimentalismo e tradizione nella Puglia normanna. La chiesa di S. Benedetto a Brindisi, in Roberto il Guiscardo fra Europa Oriente ...
Leggi Tutto
BIASINO, Cipriano
Harry Kühnel
Figlio di Alessio, nacque nel 1580 a Lanzo d'Intelvi (Como). Il 31 genn. 1606 sposò nella chiesa di S. Siro, a Lanzo, Margherita, figlia di Antonio Ciresore. Uno dei testimoni [...] a restaurare le tre volte della chiesa di S. Michele in Wachau, due facciate, rivolte ad oriente, somigliano molto alla facciata occidentale Dworschak, G. B., in 50 Jahre Land-Zeitung, Krems a.d. Donau 1929, pp. 39 ss.; L. Koller,Die Comasken ...
Leggi Tutto
NEVIODUNUM
B. Saria
Città romana nella Pannonia Superiore. La posizione della città è accertata da numerosi ritrovamenti, fra cui anche alcune iscrizioni. Essa era situata nella pianura di Gurk (Krka) [...] fu assegnata alla tribù Quirina. Nel 200 d. C. N. ottenne, come nodo .
Nel periodo tardo-antico fu eretto, ad oriente di N., sulla cosiddetta "porta di Rann" della sua larghezza. Ad eccezione di una chiesa cristiana, l'interno è privo di costruzioni ...
Leggi Tutto
NOVUS ANNUS
Red.
Personificazione dell'anno nuovo. La celebrazione dell'anno nuovo non ebbe la stessa importanza presso tutti i popoli antichi, né in generale, suscitò mai tanto entusiasmo quanto nella [...] , nonostante l'estensione del nuovo calendario all'Oriente, quivi la data d'inizio dell'anno conservò ancora per molto tempo festa del principio dell'anno fu per molto tempo avversata dalla chiesa, finché, nell'VIII sec. fu convertita in quella della ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...