Nato a Gemona (Udine) il 25 marzo 1648 da Valerio e Giovanna Rodisea, entrò nel convento dei frati minori di Bassano il 10 giugno 1666; nel 1674 prese gli ordini sacri a Venezia. Dopo avere insegnato per [...] essere aggregato al gruppo dei missionari francescani italiani in partenza per l'Estremo Oriente e di cui facevano parte B. Della Chiesa, G. F. Nicolai, G. B. Morelli e A. d'Albano.
Il viaggio, cominciato il 25 ott. 1680 a Venezia, fu particolarmente ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] lavoro infaticabile di decifrazione dei rapporti fra Oriente greco, poi turco, e Occidente latino concezione dello Stato e della Chiesa, che furono contributo non quello pontico, in 3° Congrès international d’études du sud-est européen, Bucarest 1974 ...
Leggi Tutto
PRAYER, Mario
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Torino nel 1887 da una famiglia di artisti, figlio del fotografo d’arte Roberto e della nobile veneziana [...] del dopolavoro della Casa del portuale a Bari (1937), nel Cinema Oriente a Bari (con il fratello Guido) (1940); ciclo di a Galatone (1942-44); pala d’altare La Visitazione della Vergine Maria a S. Elisabetta nella chiesa di S. Maria degli Angeli in ...
Leggi Tutto
RICCOLDO da Montecroce
Francesco Surdich
RICCOLDO (o Ricoldo) da Montecroce. – Nacque, probabilmente nel 1243, a Monte di Croce, castello del contado fiorentino sulle colline a monte di Pontassieve, [...] gli interpreti, conoscere a fondo le dottrine delle chiese separate, tenere in considerazione i testi religiosi Giovanni il Gallese); J.-M. Merigoux, L’ouvrage d’un frère Prêcheur florentin en orient à la fin du XIIIe siècle. Le «Contra legem ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Celso
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castions di Zoppola (Udine) il 3 apr. 1876 da Costante e Maddalena Altan, famiglia di modeste condizioni, secondogenito di dieci fratelli. Il padre faceva [...] polemica che poteva solo andare a svantaggio della Chiesa, forte d'altra parte della certezza che la linea politica su richiesta di Propaganda la traduzione del rituale nella lingua parlata in Oriente (9 maggio 1942), estesa poi alla messa (12 apr. ...
Leggi Tutto
ABRAMO Ecchellense (Ibrāhīm al-H̩āqilānī, più di rado al-Ḥāqilī, forma non mai usata da lui stesso)
Giorgio Levi Della Vida
Nacque a H̩āqil, villaggio presso Giubail (l'antica Byblos) il 18 febbr. 1605. [...] più le abbandonò: dopo un non lungo periodo d'insegnamento nell'università di Pisa si stabilì a Roma il 15 luglio 1664.
Fu sepolto nella chiesa del Collegio dei maroniti (l'epitafio è riprodotto lo studio scientifico dell'Oriente anteriore, aveva su ...
Leggi Tutto
BRANDILEONE, Francesco
Nacque a Buonabitacolo (Salerno) il 25 genn. 1858, da Giovanni e da Teresa Netti, e studiò giurisprudenza all'università di Napoli, laureandosi nell'anno 1883 sotto la guida [...] sui contatti tra i Normanni e l'Oriente (pubblicato poi negli Studi in onore anch'essi definiti (la Chiesa ed il suo diritto del diritto, Milano 1966, pp. 25-39; C. Calisse, F. B., in Arch. d. Soc. rom. di st. patria, LI (1928-30), pp. 345 s.; Id., ...
Leggi Tutto
TADINI, Antonio (o Gianantonio)
Giulia Giannini
Nacque a Romano di Lombardia il 30 gennaio 1754 dal conte Antonio Defendente e da Marta Guizzardi.
Sesto di dieci fratelli, dal 1768 frequentò il Seminario [...] . 123-142; Della deviazione australe e d'altri minuti articoli di calcolo, ibid., : né sacramenti, né ufficio, né Chiesa, eccetto una messa festiva sentita stando (2003), pp. 177-210; G. Giannini, Verso Oriente. G. T. e la prima prova fisica della ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Amedeo
Paolo Buffo
di. – Nacque nel 1363, verosimilmente in Piemonte; fu il primo dei figli nati da Giacomo, principe di Savoia Acaia, e dalla sua terza moglie, Margherita di Beaujeu.
Il [...] fu sepolto nella chiesa pinerolese dei minori. Ebbe due figlie femmine: Margherita (per la Chiesa, la beata .; W. Haberstumpf, Regesto dei Savoia per l’Oriente. Prima parte: i Savoia principi d’Acaia (1295-sec. XV), in Bollettino storico-bibliografico ...
Leggi Tutto
STEFANO IX, papa
Michel Parisse
STEFANO IX, papa. – Federico delle Ardenne o di Lorena nacque probabilmente nel secondo decennio dell’XI secolo nella diocesi di Liegi, in Lotaringia, da Gozelon, duca [...] vedova di Bonifacio.
Al ritorno dall’Oriente, poiché il papa era morto e Normanni e, vedendo avvicinarsi la morte, chiese che dopo la sua scomparsa non si du pape Étienne IX, in Revue belge de philologie et d’histoire, XXXI (1953), pp. 955-972; T.F. ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...