MARINO I, papa
Ilaria Bonaccorsi
MARINO I, papa. – Nato presumibilmente nel secondo quarto del sec. IX a Gallese, nel Viterbese, da un presbitero di nome Palumbo, entrò ben presto a far parte del clero [...] mentre senza dubbio lo fu in Oriente. È noto che durante i lavori pp. 68-140; E. Amann, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche - V. Martin, coll. 162 s.; Catholicisme, VIII, coll. 681 s.; J.N.D. Kelly, The Oxford Dict. of popes, pp. 111 s.; Diz. ...
Leggi Tutto
SICHELGAITA
Arianna Bonnini
– Figlia del principe longobardo di Salerno Guaimario IV e di Gemma (sposatisi nel 1032), si unì in matrimonio, verosimilmente nel 1058, a Melfi, con il normanno Roberto [...] in città, assistette alla messa celebrata nella chiesa di S. Maria. Nell’inverno del nuovo il consorte in Oriente, nelle sue varie 145, doc. 71, pp. 194-197; Annae Comnenae Alexias, a cura di D.R. Reinsch - A. Kambylis, I-II, Berolini 2001, pp. 41, ...
Leggi Tutto
TAVIGLIANO, Giovanni Pietro Baroni (conte di.)
Carlo Balma Mion
Nacque quasi sicuramente a Torino (o Pinerolo) nel 1701 (Tamburini, 1983, p. 36), figlio di Giovanni Battista Agliaudi e di Francesca [...] Tavigliano, Modello della chiesa di San Filippo [...], inventato, e disegnato dall’abate, e cavaliere D. Filippo Iuvara [...], Modelli e confronti, in Villa della Regina: il riflesso dell’Oriente nel Piemonte del Settecento, a cura di L. Caterina - ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] della ricostruzione in Europa e in Oriente e la posizione della Chiesa americana; lo sviluppo della "guerra sua morte il C. fu onorato per iniziativa dei clero della sua diocesi d'origine con un volume dal titolo Testimonianze al card. A. G. C ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di cinque maschi e tre femmine, nacque a Venezia il 3 genn. 1406 dal futuro procuratore Leonardo, fratello del doge Tommaso, e da Franceschina Molin [...] del sultano erano impegnate a oriente dal turcomanno Uzū´n febbr. 1476 e fu sepolto nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo con ’ patritii …, V, pp. 172, 175, 186; Avogaria di Comun, Balla d’oro, reg. 162, c. 96r; Segretario alle voci, Misti, regg. 4 ...
Leggi Tutto
STOPPANI, Antonio
Elena Zanoni
– Nacque a Lecco il 15 agosto 1824 da Giovanni Maria Stoppani e da Lucia Pecoroni, quinto di quindici figli.
Nel 1836 Stoppani iniziò la propria formazione nel seminario [...] periodo di difficoltà e, non essendo incline alla cura d’anime, accettò l’incarico di precettore privato a Como incontrate nel viaggio compiuto in Oriente nel 1874.
Nel frattempo, fin rapporto tra Stato italiano e Chiesa cattolica e denunciata al S. ...
Leggi Tutto
NICEFORO FOCA
Giorgio Ravegnani
(detto il Vecchio). – Nonno dell’imperatore Niceforo II, nacque intorno all’855 da Foca, primo esponente conosciuto di una famiglia dell’aristocrazia militare bizantina [...] chiesa di S. Tecla.
In seguito, prima dell’885, divenne stratego del tema di Charsianon, importante distretto militare dell’Oriente Zbornik RadovaVizantoloskog Instituta (Recueil des Travaux de l’Institut d’Études Byzantines), XVII (1976), pp. 228-237 ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (d'Angelo, di Angelo), Girolamo
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) nell'anno 1567 o nel 1568, come si può desumere, in mancanza dell'atto di battesimo. dalla dichiarazione [...] 1659 a Castrogiovanni, dove attualmente si trova nella chiesa di S. Marco, attigua al convento delle in Le miss. cattoliche e la cultura dell'Oriente, Roma 1942, pp. 139-214; Kay Kitagawa, The Map of Hokkaido of G. D., in Imago Mundi, VII (1950), pp. ...
Leggi Tutto
FRANCESCA SAVERIO Cabrini, santa
Lorenza D'Andrea
Nacque a Sant'Angelo Lodigiano il 15 luglio 1850, tredicesima e ultima figlia di Agostino, ricco proprietario terriero originario di Cremona e cugino [...] durante l'infanzia era vivacissima d'ingegno e spiritualmente inquieta. Pregava molto, in chiesa, seguendo l'esempio della sorella privata nel marzo 1889. Il papa fu perentorio: "Non a Oriente Cabrini, ma all'Occidente… La vostra Cina sono gli Stati ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, figlio del duca di Benevento Gisulfo (II) e di Scauniperga; è ignoto l'anno della sua nascita, presumibilmente da collocare intorno alla metà degli [...] bizantino, rifugiato in Oriente, arrestato e a cura di V. Federici, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LVIII, Roma 1925, pp. 246 s Bertolini, Il primo "periurium" di Astolfo verso la Chiesa di Roma (752-753), in Miscellanea Giovanni Mercati ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...