MARTINETTI, Piero
Amedeo Vigorelli
– Nacque a Pont Canavese il 21 ag. 1872 da Francesco, avvocato, e Rosalia Bertogliatti, primo di quattro figli. Dopo avere frequentato il collegio civico di Ivrea, [...] dove ebbe come maestri G. Allievo, R. Bobba, P. D’Ercole, G. Flechia, A. Graf. Si laureò nel , segnò uno spartiacque ideale negli orientamenti della intellighenzia europea, di cui religiose (in specie la Chiesa cattolica), storicamente prigioniere del ...
Leggi Tutto
ONORIO I, papa
Antonio Sennis
ONORIO I, papa. – Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del consul Petronio. Non se ne hanno notizie [...] S. Valentino. Infine presso Tivoli sorse per sua volontà una chiesa dedicata a S. Severino.
Nel 634 ricevette una lettera da histoire du monothélisme, III, Du monoénergisme au monothélisme, in Échos d’Orient, XXXI (1928), pp. 16-28; R. Krautheimer, ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Filippo
Marco Severini
– Nacque ad Apiro (Macerata) il 6 sett. 1833, secondogenito di Raffaele, caffettiere, e della romagnola Anna Beltramelli. Compì i suoi studi a Camerino, quindi a Roma, [...] fu membro del Consiglio dell’Ordine del Grande Oriented’Italia e della commissione speciale Istruzione ed egli si recò a Napoli a visitarne la tomba, nella piccola chiesa di S. Vitale nel quartiere popolare di Fuorigrotta, lasciata «in abbandono ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia
Patrizia Sardina
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia. – Terzogenita di García V Ramírez detto el Restaurador, re di Navarra, e della prima moglie Margherita [...] locale: perciò M. chiese allo zio materno Rotrou di Warwick, vescovo di Rouen, d’inviare nell’isola Roberto D’Onofrio, Venezia 1994, p. 518; Historia de España, IX, Madrid 1998, pp. 608, 621; H. Houben, Ruggero II di Sicilia. Un sovrano tra Oriente ...
Leggi Tutto
ROBERTO I, principe di Capua. – Figlio cadetto del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda Gaitelgrima di Salerno (già moglie del padre di Giordano, Riccardo I), se ne ignora la data di [...] una donazione alla chiesa di S. , Chronicon Beneventanum. Città e feudi nell’Italia dei Normanni, a cura di E. D’Angelo, Firenze 1998, 1113.2.1, 2.2, 1114.5.1, 5.36 Houben, Ruggero II di Sicilia. Un sovrano tra Oriente e Occidente, Bari 1999, p. 43; ...
Leggi Tutto
VERANZIO (Vrančić, Verancsics), Antonio (Antun, Antal)
Egidio Ivetic
Nacque, secondo recenti studi, a Sebenico il 30 maggio 1504, città dalmata nella repubblica di Venezia. Il padre Francesco (Frane) [...] Esztergom (Strigonia) e primate della chiesa cattolica in Ungheria.
Dalla Turchia un riferimento per gli studi dell’Oriente ottomano. Poche delle sue opere, org/10.1163/2451-9537_cmrii_COM_26230; D. Sorić - I. Komljenović, Privatna pisma Antuna ...
Leggi Tutto
MICHELE da Cesena
Carlo Dolcini
MICHELE da Cesena. – Nacque nel tardo secolo XIII (l’anno 1270, correntemente indicato, è una semplice congettura). Forse appartenne al casato Foschi e nacque a Ficchio, [...] d’altra parte, dipendevano dal concreto timore di conseguenze incalcolabili che avrebbero potuto travolgere il patrimonio della Chiesa (le due spade, il trasferimento dell’Impero da Oriente a Occidente) a sostegno della plenitudo potestatis del ...
Leggi Tutto
STEFANO, Veneziano detto Stefano «plebanus» di S. Agnese
Cristina Guarnieri
Del pittore, documentato a Venezia e Pordenone dal 1369 al 1386, si conservano tre opere firmate e datate, la Madonna col Bambino [...] della cappella di S. Tarasio nella chiesa veneziana di S. Zaccaria (Pallucchini, 1964; D’Arcais, 1992, pp. 71 s R. D’Amico, in Paolo Veneziano. Il Trecento adriatico e la pittura tra Oriente e Occidente (catal., Rimini), a cura di F. Flores D’Arcais ...
Leggi Tutto
MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] quelle di protonotaro apostolico della chiesa metropolitana, di giudice sinodale, l'uom possa dare fra' mortali d'animo grande ed eroico sono senza dubbio e soprattutto dell'Asia meridionale, dell'Estremo Oriente e della Cina, come quando parla dell ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] nucleo di clero cattolico in Medio Oriente, e vedevano quindi di malocchio l allora aveva portato nel seno della Chiesa "una brutta mistura... di eretici ritratto, attribuito a V. Meucci, è nel chiostro d'Ognissanti a Firenze; J. Coelemans e G. Massi ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...