SERGIO III, papa
Claudia Gnocchi
SERGIO III, papa. – Figlio di Benedetto e romano di origine: queste sono le scarse notizie sulla provenienza di Sergio III che si trovano nel Liber pontificalis, mentre [...] Sergio III.
Per quel che riguarda i suoi rapporti con l’Oriente, sappiamo che egli intervenne in favore dell’imperatore Leone VI il , si trovava al di sopra della porta d’entrata, all’interno della chiesa, nella controfacciata; la terza e la quarta ...
Leggi Tutto
MARINI, Niccolò
Carlo Fantappiè
– Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] non avesse il carattere specialistico degli échos d’Orient – apparsi nell’ottobre 1897 e diretti venne nominato, sempre da Benedetto XV, segretario della nuova congregazione della Chiesa orientale, dove restò fino all’8 ag. 1922 (Ibid., Segreteria ...
Leggi Tutto
TARLATI, Guido
Pierluigi Licciardello
Gian Paolo G. Scharf
– Nacque verso il 1270, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato.
Il lignaggio da cui discendeva è noto come Tarlati [...] Vescovado) e di S. Maria dell’Oriente. Inoltre, concesse indulgenze ai due grandi alle forze ostili a Firenze e alla Chiesa.
Dette così ospitalità a Muzio di Francesco lo accompagnò a Milano, dove lo incoronò re d’Italia il 13 maggio; con lui si portò ...
Leggi Tutto
TOMMASI-CRUDELI, Corrado
Francesca M. Lo Faro
Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] patologica. Nominato accademico dei Lincei e membro del Grande Oriented'Italia con il grado 32, partecipò alla XI Riunione degli Maccarese (11 dicembre 1888). Le relazioni tra Stato e Chiesa gli furono pretesto per commemorare, il 5 maggio 1875, ...
Leggi Tutto
ANGIOLELLO (Degli Angiolelli), Giovanni Maria
Franz Babinger
Nacque a Vicenza tra il 1451 e il 1452, da Marco di Bartolomeo.
Gli Angiolelli (Ancelello, De Anzolellis, Angiolellus) erano nel XIII secolo [...] un'epoca cioè in cui l'A. era già avanzato d'età e dal 1517 presidente del collegio dei notai (cfr. Santa Corona, l'antica chiesa domenicana di Vicenza.
L un mercante, e che come tale ritornò in Oriente, fu uno scrittore senza ambizioni e quindi anche ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] una farmacia in vicolo Calusca 2, di fronte alla chiesa di S. Eustorgio. L'E. studiò a Milano, ben presto interessato all'arte estero particolarmente nei paesi extraeuropei (Oriente e Americhe), dove non erano d'impaccio le produzioni delle più ...
Leggi Tutto
TURCHI, Alessandro detto l’Orbetto
Mattia Vinco
Nacque a Verona nel 1578, figlio di Silvestro «spatarius» quondam Leonardi e di Isabeta. Ricaviamo questo dato dall’anagrafe della contrada di San Quirico [...] Il nonno Leonardo, «spadar», era originario di Illasi, località a oriente della Lessinia veronese, come si ricava dall’anagrafe del 1552, allorché Da Prato nella chiesa di S. Tomaso Cantuariense, firmata e datata «ALEX. TURCHIS. F. A.D. MDCV», e l ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] acme della sua carriera, a Palermo, la chiesa di S. Maria, più tardi detta De Nava, in Fonti per la storia d'Italia [Medioevo], CXII, Roma 1989, L'opera politica e militare di Ruggero II in Africa e in Oriente, Catania 1913, pp. 13-19, 55 s., 59-68, ...
Leggi Tutto
Figlio di Pietro e di Maria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia di Gesù a [...] hsi. Così il C. partì per l'Estremo Oriente l'11 apr. 1714, e arrivò il 17 le opere del C. nella chiesa di Nan-t'ang (chiesa del Sud) descritte anche nelle Lettres n. 2, pp. 47-56; Id., Aspects d'échanges culturels entre l'Europe et la Chine au dix- ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] delle relazioni del viaggio in Oriente, elaborate sulla scorta di a Conzano e tumulate nella chiesa di San Maurizio.
Opere
Pur . Testa, C. V., viaggiatore italiano negli Sati Uniti d’America (1825-1826), in Rivista di storia arte archeologia per ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...