CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] ricoprì importanti cariche in Oriente; e il costante ottobre 1544 all'ottobre '46 fu provveditore di Rocca d'Anfo. Nel 1548 Sposò Laura di Marcantonio Morosini elezione mentre si trovava in preghiera nella chiesa dei crociferi e che si recasse quindi ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] rinunziavano ad ogni loro diritto sulla chiesa dei SS. Salvatore e Tommaso di ventenne.
Dopo il suo viaggio in Oriente per circa un ventennio le fonti . Belgrano, I, Roma 1890, in Fonti per la storia d'Italia, XI, pp.LXIX-XCIX; C. Imperiale di Sant' ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, papa
Paolo Delogu
ZACCARIA, papa. – Di origine greca, figlio di un Policronio, è l’ultimo della serie di papi di origine orientale che pontificarono a Roma tra la seconda metà del VII e la [...] dell’impero in Oriente rendevano il Philadelphia 1984, pp. 49-60; G. Arnaldi, Le origini dello Stato della Chiesa, Torino 1987, pp. 105-107; P. Delogu, Z., santo, in Dritten, Wiesbaden 2004, pp. 63-66; D. De Francesco, La proprietà fondiaria nel ...
Leggi Tutto
MUÑOZ, Antonio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 14 marzo 1884 da Augusto e da Angela Zeri.
La famiglia paterna, di origine castigliana, si era definitivamente stabilita in Roma nel XVIII secolo [...] all’Académie des beaux-arts; nel medesimo periodo fu in Medio Oriente, Austria e Russia. Pubblicò i suoi primi studi a partire della villa d’Este; a Viterbo, oltre ai lavori intrapresi nel duomo, aveva posto mano nel 1912 alla medievale chiesa di S. ...
Leggi Tutto
CONONE, papa
Paolo Bertolini
Non conosciamo la sua patria di origine: l'anonimo autore della biografia inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana equivoca quando lo dice "oriundus ex patre [...] per i patrimoni della Chiesa romana nella Lucania e nei Bruttii: diminuzione delle unità d'imposta (annonocapita) e a Roma sul modello di consimili istituzioni sorte nell'Oriente bizantino col compito specifico di provvedere ad attività caritative ...
Leggi Tutto
AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] . è invitato a scolpire due figure in pietra d'Angera per l'Ospedale Maggiore di Milano; nell i rilievi sui basamenti della porta della chiesa della Certosa risultano cominciati ad opera dell' di Francesco Solario a oriente e di Cristoforo Mantegazza ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] intensificato i rapporti commerciali con l'Oriente, accordandosi col sultano per avere in che li colpiva nel patrimonio; nè, d'altra parte, il nuovo sistema fiscale gli Giovanni degli Agli. Fu sepolto nella chiesa di San Domenico.
Nel 1392 aveva ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VII, papa
Paolo Delogu
Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] più liberamente alla lotta in Oriente contro Bulgari e Arabi. È 'anno Ottone II intraprese nel meridione d'Italia contro Saraceni e Bizantini e che egli viene considerato, nelle liste ufficiali della Chiesa, antipapa.
Fonti e Bibl.: Herimanni Augiensis ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Martino Mazzon
– Nacque (forse a Venezia), in un anno compreso fra il 1396 e il 1399, da Luca Tron (avogador di Comun e consigliere ducale, figlio di Donato, della famiglia detta di Sant’Agata [...] messa in relazione con l’esperienza in Oriente; in quegli anni, comunque, egli luglio 1473 e fu sepolto nella chiesa dei Frari, i francescani conventuali ; Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun (Balla d’Oro), regg. 162-1, cc. 142r, 143v, 158r ...
Leggi Tutto
TEODORO I, papa
Eugenio Susi
TEODORO I, papa. – Ricordato dalle fonti come nativo di Gerusalemme e figlio di un vescovo, con buona probabilità giunse a Roma per sfuggire all’invasione araba della Palestina.
L’ambiente [...] 1967, p. 16; G.P. Bognetti, I rapporti etico-politici fra Oriente e Occidente dal secolo V al secolo VIII, in Id., L’Età N.D. Kelly, The Oxford dictionary of popes, Oxford-New York 1986, s.v.; G. Arnaldi, Le origini dello Stato della Chiesa, ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...