TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] ’ e indirizzare verso il Vicino Oriente le forze della cristianità. Nell’estate del malcostume della Chiesa romana), nel sulla lingua dell’Italia liberata da’ Gotthi, Venezia 2010; P. D’Achille, T.G. G., in Enciclopedia dell’italiano, direttore R ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] una «Costituente federativa», cara a Vincenzo Gioberti, e chiese al governo toscano di inviare suoi deputati alla Costituente romana , nel maggio 1864, divenne gran maestro del Grande oriented’Italia. Entrambi, peraltro, già l’8 agosto seguente ...
Leggi Tutto
FELICE IV, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del Samnium ma faceva parte del clero della Chiesa romana. Lo si può probabilmente identificare con il diacono che nel 519-520 [...] contro gli ariani decise in Oriente. Il vecchio re, che sin Orange e per il quale egli stesso chiese a F. IV la ratifica pontificia. L. Duchesne, La succession du pape Félix IV, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, III (1883), pp. 239-266; Id., L ...
Leggi Tutto
ORSINI, Napoleone
Giulia Barone
ORSINI, Napoleone. – Figlio di Rinaldo e di Ocilenda – secondo alcuni figlia di Stefano II Conti o, più probabilmente, di un Boveschi – nipote di Giangaetano Orsini (Niccolò [...] a lungo e lealmente servito la Chiesa e che era schierata a fianco Benedicti, Roma 1885-92, ad ind.; Les Registres d’Honorius IV, a cura di M. Prou, Paris 1888 in Niccolò IV: un pontificato tra Oriente e Occidente, Atti del Convegno internazionale ...
Leggi Tutto
BENEDETTO II, papa
Ottorino Bertolini
Figlio di un Giovanni, appartenente a famiglia romana, aveva percorso nel clero cittadino tutta la carriera ecclesiastica, dalla Schola cantorum sino all'ordinazione [...] Urbe dopo il ristabilimento della pace religiosa con l'Oriente, per effetto della condanna del monotelismo (VI concilio fatti eseguire per la basilica di S. Pietro. Preziose tovaglie d'altare donò alle chiese di S. Lorenzo in Lucina e di S. Valentino ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] popolo, lo trascina riluttante in chiesa, e gli giura obbedienza. L un altro fratello, Marino, è in Oriente a capo della flotta che impone la I, Halle 1895, passim; C. Imperiale di Sant'Angelo, Iacopo d'Oria e i suoi annali, Venezia 1930, pp. 77-112; V ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] C. disegnò l'altare per la sacrestia della chiesa di S. Felice; rinnovò poi per i Branzo parte terminale, le terrazze ad oriente, e, forse, lo scalone di G.B. Fogaroli, Notizie sulla vita dell'arch. abate D.C. vicentino, Padova 1863; e I. Savi, Biogr. ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] S. Scrittura e delle lingue dell'Oriente biblico, fu inviato al Theresianuni fu professore di storia della Chiesa e di esegesi biblica, con A. nella storia del Risorgimento e della Pedagogia, in Annuario d. univ. di Torino del 1957-58, Torino 1959, pp ...
Leggi Tutto
VISCONTI (di Pisa), Federico
Mauro Ronzani
VISCONTI (di Pisa), Federico. – Nacque a Pisa, nei primi anni del Duecento, da Enrico di Ricoveranza: quest’ultimo era con ogni probabilità nipote ex avo di [...] rammentata nelle fonti, si trovava di fronte alla chiesa di S. Felice, all’angolo con la residenza dal palazzo arcivescovile (posto a oriente della piazza del Duomo) a un il Comune a fare pace con Carlo I d’Angiò, sia quella, di poco successiva, con ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] Servì per tre anni nell’Estremo Oriente, soggiornando in Cina (dove la figlia del pastore della chiesa anglicana locale, più tardi in L’Illustrazione Italiana, XLVI (1919), pp. 502 s.; D. Hayter, R. R., The Studio: An Illustrated Magazine of Fine and ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...