DIOSCORO, papa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, nella seconda metà del V secolo giunse a Roma per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] papa Gelasio I (nov. 496). Comunque la presenza di D., che "s'attacha" alla Chiesa romana, non è attestata a nessun titolo dalle fonti a noi quello stesso Libellus Fidei che i suoi legati in Oriente non avevano accettato. Tuttavia, quando conobbe il ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] cospetto dell’amico Ernesto Nathan, gran maestro del Grande Oriented’Italia, sostenne l’ideale di una massoneria democratica e dall’On. N. N. addì 12 gennaro 1898 nella Chiesa Nazionale di Trapani, Trapani 1898; Feste ed evoluzioni del patriottismo ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] -, e infine, in collaborazione con D. Trezzini, la cupola e l'interno della chiesa di S. Isacco Dalmata. Qui come una piccola deviazione di 8º), rinuncia alla disposizione verso oriente, ma in compenso offre la soluzione urbanistica più efficace. ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] nel coro del Seminario arcivescovile, presso la chiesa di S. Arialdo, e nel 1938, in Oceaniae in Estremo Oriente, cui seguì un giro 262, 265, 295, 298 s., 336, 346, 351, 353; G. Gualerzi, D. S. and Corelli at 75,in Opera, XLVII (1996), pp. 1137-44; K ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] Donato, posto al centro dell’ancona (datata 1310), nella chiesa dei Ss. Maria e Donato a Murano; gli sportelli adriatico: P. V. e la pittura tra Oriente e Occidente (catal., Rimini), a cura di F. Flores d’Arcais - G. Gentili, Cinisello Balsamo 2002, ...
Leggi Tutto
TORRITI, Iacopo
Manuela Gianandrea
Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel Patrimonium Petri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] , Gli affreschi del Vecchio e del Nuovo Testamento nella chiesa superiore del santuario di Assisi, Firenze 1948; I. , i mosaici absidali di S. Maria Maggiore e l’Oriente, in Rivista dell’Istituto Nazionale d’Archeologia e Storia dell’Arte, s. 3, X ( ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] , Firenze). Dal 1394 con la fiamma (Agnolo Gaddi, chiesa di S. Croce di Firenze) o la fiamma e le ricostruzioni biografiche su A.; per primo orientamento sicuro il lettore può ricorrere a R. Pratesi, A. d. P., in Encicl. cattolica, I, Città ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] infatti una corrispondenza diretta tra gli orientamenti della Chiesa romana riguardo al culto delle immagini Catino, a cura di U. Balzani, I, Roma 1903 (Fonti per la Storia d’Italia, 33,1), pp. 183-185; la lettera di Theodoro Studita a papa Pasquale ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] poi parte di una commissione che avrebbe dovuto raccogliere capi d’imputazione contro Giovanni XXIII, il quale si era dato alla Basilea quanto il papa, sollecitando l’unificazione delle Chiese di Oriente e di Occidente. Dopo discussioni e cambi di ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] ricordato che, alle mansioni d’ufficio, Dell’Acqua associava Roncalli-Giovanni XXIII, La mia vita in Oriente. Agende del delegato apostolico, vol. 1 Calende 2004; M. Impagliazzo, La diocesi del Papa. La Chiesa di Roma e gli anni di Paolo VI (1963-1978 ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...