Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] quello tedesco della casa d'Asburgo; durante la Rivoluzione da parte dell'Europa coalizzata: Inghilterra, Russia e Austria; di questi politici civili, il principe Max von Baden, gli chiese cosa sarebbe successo se l'offensiva fosse fallita, rispose: ‟ ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] sono inviati in Inghilterra. Nel 1452 il pontefice delegò allo Scarampo la riforma di tutte le chiese romane, a , Du Monte Mario à l'escalier de Saint-Pierre de Rome, "Mélanges d'Archéologie et d'Histoire", 80, 1968, pp. 547-94; J.B. Toews, Formative ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] Spinola.
Ma al D. si guardava come interlocutore possibile anche dalla lontana Inghilterra: quando l'abile, di salute, però, spingevano il D. a ritirarsi, tanto che nel 1599 (morto nel frattempo Filippo II) ne chiese l'autorizzazione al nuovo re; ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] contemporanei, Benedetto Croce, il quale ha scritto:
«in Inghilterra i baroni adottarono presto fini generali e difesero interessi di Mariotti, Soveria Mannelli 1998; F. Barra, Chiesa e società nel Mezzogiorno d’Italia, Pratola Serra 2002.
34 Cfr. A ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] 5%) e ben al di sopra dell’Inghilterra (23%), della Francia (12,5%) e Borbone ma trasformato in una chiesa dedicata a san Francesco di Guerini e Associati, Milano 1992, 2° vol., pp. 1-76.
D. Borri, Città e «piano» tra Illuminismo e riforma sociale, in ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] sino alla sua definitiva distruzione ad opera dei Romani nel 70 d.C.Dopo la morte di Salomone (927-926 a.C.) tedesco, poi anche in Inghilterra, in Ungheria, in Francia uscire' dal giudaismo come da una chiesa cristiana, in quanto gli Ebrei non ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] più tardi si sposò con Jacques Necker, Gibbon tornò in Inghilterra nel 1758. Egli scrisse un Essai sur l’étude de dei cristiani il liberatore della chiesa è stato ornato di tutte le qualità d’un eroe, e perfino d’un santo, mentre il malcontento ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] in Spagna, in Uruguay, in Argentina e poi in Inghilterra. Massone dal 1835, ha combattuto con Garibaldi e A. Visani, L’idea laica tra Chiesa e Massoneria. La questione della scuola, Atanòr, Roma 2008.
G. La Farina, Storia d’Italia dal 1815 al 1860, 3 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] per l'epoca, e al suo atteggiamento d'indipendenza nei riguardi della Chiesa di Roma.
Federico aveva acquisito una Italia e nel Sacro Romano Impero che in Francia o in Inghilterra. Nelle università francesi e inglesi i professori di astrologia non ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] ’Inghilterra, conversione della Russia, riunificazione della cristianità scismatica nella Chiesa visite de l’abbé Cancellieri en France lors du sacre de Napoléon I (1804-1805) d’après son journal de voyage, «Benedictina», 51, 2004, 2, pp. 335-346; ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...