CARNARIO (Carnarius, Carnari), Giacomo
Ugo Rozzo
Figlio di Pietro e di Rufina, nacque a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza esiste anche relativamente al casato del C., in quanto [...] viaggi con i benefici a lui conferiti in Inghilterra, di cui godette per il resto della francescani presso la chiesa di S. Matteo e della chiesa di Betlemme di 1551), p. 383; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia, Piemonte, Torino 1889, pp. 490 s.; ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Pisa (da Rinonici, de Rinonichi)
Raoul Manselli
Deve essere nettamente distinto sia da Bartolomeo "domini Albisi", sia da Bartolomeo da San Concordio, coi quali è stato più volte confuso, [...] , non avendo potuto raggiungere l'Inghilterra per le vicende della guerra dei confronto la vita di Gesù e del santo d'Assisi, mette a profitto la maggior parte delle classici, e specialmente i padri della Chiesa (s. Agostino, s. Gregorio Magno ...
Leggi Tutto
CERDÁ y LLOSCOS, Antonio
Alfred A. Strnad
Nacque nel 1390 a Santa Margherita nell'isola di Maiorca nelle Baleari da nobile famiglia che vantava la propria discendenza dalla dinastia dei re locali, ed [...] " e nominato visitatore delle province dell'Ordine di Inghilterra, Scozia ed Irlanda. Rimase in carica per due sein Zeit-alter, III,Berlin 1863, p. 519; G. Cappelletti, Le Chiesed'Italia, XXI,Venezia 1870, coll. 402, 565; L. Marziani. Istorie della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferentino
Laura Gaffuri
Originario di Ferentino, nel Lazio meridionale, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo.
Fu forse magister, ma, secondo il Maleczek, è altra persona [...] legato apostolico in Inghilterra con l'incarico di difendere gli interessi della Chiesa contro la politica 68, 77; English episcopal acta, IV, Lincoln (1186-1206), a cura di D.M. Smith, London 1986, n. 222; L.A. Muratori, Delle antichità estensi ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] de' Pazzi nel coro della chiesa delle suore del Cestello, un sono pubblicati nel tomo IV delle Rime d'Arcadi (Roma 1717, pp. 129- Crinò, Introduzione a L. Magalotti, Un principe di Toscana in Inghilterra e in Irlanda nel 1669, Roma 1968, pp. XIV, XXV ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Cosimo
Giuseppe Pignatelli
Nacque nei primi decenni del sec. XVII probabilmente a Firenze (come testimoniano la sottoscrizione di alcune sue lettere a Cosimo III de' Medici e l'editore della [...] ; intanto nel timore di "veder qualche gran rivoluzion nella Chiesa" sentiva il dovere di informare il papa "ch'i ancora l'Inghilterra, ove, su raccomandazione del Taignier, fu per breve tempo segretario del giansenista Louis Stuart d'Aubigny, ed ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovanni Battista
Paolo Marangon
PAGANI, Giovanni Battista. – Nacque a Borgomanero (Novara) il 14 maggio 1806 da Bartolomeo e da Cristina Dulio.
Frequentò i due anni di latinità e i due di umanità [...] e Delle cinque piaghe della Santa Chiesa, poi con la missione diplomatica Pagani decise di scrivere dall’Inghilterra un’accorata supplica a Pio 1860; un primo profilo storico è tracciato da D. Mariani, Superiori e vescovi rosminiani, Stresa 2003 ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto (o da Bologna)
**
Francescano della provincia di Bologna, gli viene talvolta attribuito nella letteratura storiografica il cognome Tielci (o Fielci), di cui non [...] dovuto trattare dell'unione con la Chiesa orientale, e di ottenere in Mentre era in viaggio alla volta dell'Inghilterra si ammalava, ma ciò non gli impediva Minister General, to Edward I King of England, a. D. 1282., ibid., XXVI (1933), pp. 236-241; G ...
Leggi Tutto
ALGISIO da Rosciate
Amelia Caldara
Nacque a Bergamo sulla fine del sec. XII dalla nobile famiglia Rosciati o da Rosciate ed era figlio di Recuperato, che fu console di giustizia in Bergamo nel 1191.
Il [...] l'imbarco dei prelati di Spagna, Francia e Inghilterra diretti al concilio che si doveva tenere in Roma volta il necrologio e la "Regola pecorina" d'Astino, data la morte di A. al 17 gennaio. Proprio nella chiesa del monastero di Astino A. fu sepolto ...
Leggi Tutto
PERRONI, Domenico Giuseppe
Giovanni Pizzorusso
PERRONI (Perrone), Domenico Giuseppe. – Nacque a Napoli da Aniello ed Elena Serino e venne battezzato il 1° aprile 1674.
Dopo aver studiato dai gesuiti [...] 1707 da Roma, si fermarono in Inghilterra fino al 4 giugno 1708 quando di Propaganda Fide. Un cenotafio è posto nella chiesa di S. Maria in Campitelli, a Roma.
Fonti della Madre di Dio, f. personale P., D. e passim; Biblioteca Casanatense, Mss., 1644 ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
supremazia
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la...