PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] Plantagenet-Lancaster, zio del re d’Inghilterra Enrico VI, la traduzione della Repubblica Un bibliotecario milanese del Quattrocento: Francesco Della Croce, in Ricerche storiche sulla Chiesa Ambrosiana, X, Milano 1981, pp. 175-270 (in partic. pp. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] alcuni abusi riguardanti la Chiesa di Bayeux si rivolsero a lui come vescovo legittimo della diocesi normanna.
Nel 1434 il C. si recò di nuovo a Basilea insieme al vescovo di Lisieux, come ambasciatore del re d'Inghilterra per i possessi francesi ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] compito di ricevere la sottomissione di Giovanni Senzaterra re d'Inghilterra, tentare una riconciliazione tra Filippo II Augusto re di Francia, risollevare le sorti della Chiesa inglese, scossa dall'interdetto papale e da molteplici traversie ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] L. nel 1568 avesse scritto anche un opuscoletto dal titolo Della Chiesa di Chiavenna da notarsi le cose che alla giornata si risolvono, inedita, di un'opera politica è La copia d'una lettera mandata d'Inghilterra (ibid., A.93.10), il cui originale, ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] . mentre il suo alleato Enrico VIII d'Inghilterra assediava Boulogne. Gli Imperiali trovarono ostacolo nella a Ferrara il 22 febbr. 1578 e, per sua volontà, fu sepolto nella chiesa di S. Paolo a Massa Lombarda.
Oltre al già citato ritratto di Dosso ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] Chiesa cattolica. Fu il G. a introdurre alla presenza di Thomas Hobbes il conte Ercole Zani in viaggio in Inghilterra -413v, è pubblicata in G. Gargani, Relazione della storia d'Inghilterra del 1647, Firenze 1886 (copia coeva in Firenze, Biblioteca ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] vi era stato il riavvicinamento di Enrico II re d'Inghilterra con Luigi VII re di Francia e il riconoscimento al Sacro Collegio, e dei legami che unirono a quella fondazione la chiesa da lui eretta in Napoli. Da essa apprendiamo non solo che il ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] concilio e di indurlo a pubblicare la bolla contro il re d'Inghilterra Enrico VIII. Già nel primo incontro, avvenuto il 21 genn . romana di storia patria, I (1877), pp. 303-344; L. Chiesi, Reggio nell'Emilia, Reggio Emilia 1892, p. 34; A. Pieper, Zur ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] fu coinvolta, insieme con lo stesso Vardes, con Enrichetta d'Inghilterra, moglie di Philippe d'Orléans, fratello di Luigi XIV, e vecchia fiamma del , a Bruxelles le fu addirittura impedito l'ingresso in chiesa. La M. non era però priva di risorse e ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] della Chiesa. Prese parte ai conclavi che elessero Benedetto XII (20 dic. 1334) e Clemente VI (7 maggio 1342). In seguito all'elezione di quest'ultimo, fu incaricato, assieme al cardinale Raymond de Fargues, di informarne Edoardo III d'Inghilterra e ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
supremazia
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la...