Aggersborg
E. Roesdahl
Fortezza vichinga situata nello Jylland settentrionale (Danimarca). Lo sviluppo di A. si può seguire a partire dal sec. 8°: intorno al 750-980 qui si trovava una cittadina o un [...] effettuati ulteriori scavi sotto il pavimento della chiesa.
La prima menzione scritta di A circolare provvisto di porte d'ingresso nei quattro punti cardinali le considerava basi per le spedizioni in Inghilterra di Svend I Tjugeskaeg ('Barba forcuta ...
Leggi Tutto
CONQUES
J. Cabanot
(lat. Concha)
Villaggio situato al centro dell'antico distretto del Rouergue, nella Francia meridionale (dip. Aveyron), C. si è sviluppata in una piccola depressione di origine glaciale, [...] , Italia, Germania e Inghilterra.Nel corso dei secoli seguenti di Sainte-Foy, costruita sul luogo di una chiesa del sec. 9° dedicata al Salvatore, venne iniziata lastra di porfido rosso e sui lati fasce d'argento decorate a niello con i busti di ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Tessuti
V. Glemm
TESSUTI
I manufatti tessili decorati ebbero una parte importante nella vita di corte ed ecclesiastica degli A. a partire almeno dal sec. 8°; ciò è provato, [...] ed è spesso ricordato anche l'uso di fili d'oro e della seta a ornamento di parati e di ricorda che una nobildonna di nome Etelvina chiese a Dunstano di preparare il disegno per di queste popolazioni in Inghilterra in particolare all'inizio ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Giorgio Antonio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 2 luglio 1829 da Anthony John, inglese, e da Clotilde Pochon, romana di nascita ma di padre svizzero, che gestiva una locanda [...] , si era rifugiato in Inghilterra all'epoca della Rivoluzione francese educazione dei più piccoli la Chiesa evangelica valdese. Nel novembre R. Righetti, Incisori di gemme e cammei in Roma, Roma s.d. (ma 1952), pp. 63, 85; L. Pirzio Biroli Stefanelli, ...
Leggi Tutto
WHITHORN
J. Higgitt
(Candida Casa nei docc. medievali)
Cittadina dell'estremo S-O dell'od. Scozia, nella regione di Dumfries e Galloway.W. fu uno dei primi centri della cristianità nella Britannia settentrionale. [...] 9°), fra le quali una probabile chiesa e una cappella sepolcrale. I 1301 il figlio del re di Inghilterra Edoardo I, il futuro Edoardo II 137-157; Calendar of Documents relating to Scotland, II, A.D. 1272-1307, Edinburgh 1884, p. 311 nr. 1225; Legends ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Costantino
Silvia Meloni Trkulia
Figlio di Francesco, nobile, nacque nel 1554 a Firenze, dove la famiglia risulta iscritta al catasto fin dal 1457. Lavorò come pittore, scultore e architetto. [...] altre attribuzioni al D.: di una medaglia di Papa Sisto V (sul verso: S. Francesco cheregge la chiesa crollante) siglata "C già celebre. Da Parigi, nel maggio 1611 il D. passò in Inghilterra (dove procurerà un impiego di paggio al figlio Giovan ...
Leggi Tutto
DEL PO, Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il vero cognome di questo pittore, scenografo e impresario teatrale fu Maffei, essendo nato a Napoli da Andrea Maffei e Porsia Compagna, ma egli assunse [...] al fratellastro Giacomo; sempre il Parrino attribuisce inoltre al D. le pitture della chiesa di S. Barbara, solitamente riferite a Pietro Del Po Anna Strada, sua creditrice. Seguì la moglie in Inghilterra ma nel 1739 erano già rientrati a Napoli.
...
Leggi Tutto
COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz)
H. Maurer
Città della Germania meridionale (Baden-Württemberg), sulla sponda occidentale del lago omonimo presso l'efflusso del Reno, quasi al confine con la [...] romano (risalente alla metà del sec. 1° d.C.) in seguito trasformato in un castellum di settentrionale, alle Fiandre e all'Inghilterra. Questo importante ruolo, che in primo luogo il duomo, già chiesa vescovile; le parti più antiche della costruzione ...
Leggi Tutto
WILLIAM di Wykeham
J.H. Harvey
Vescovo e committente inglese, nato a Wickham (Hampshire) intorno al 1324 - da John Long e Sibil Bowate - e morto il 27 settembre 1404.
Dopo aver lavorato per il conestabile [...] più ricchi di Inghilterra, promosse una serie di imprese che fanno di lui uno dei maggiori committenti d'arte inglesi (Hayter coro di St Martin-le-Grand a Londra e per la chiesa del priorato (od. cattedrale) di Southwark, all'estremità meridionale ...
Leggi Tutto
GUZZONE, Sebastiano
Gioacchino Barbera
Nacque a Militello in Val di Catania il 13 sett. 1856, da Giuseppe, proprietario terriero, e da Maria Sangiorgi. Sin da bambino mostrò una precoce attitudine per [...] una serie di viaggi di studio in Italia, in Francia e in Inghilterra, nell'estate del 1878 e nell'autunno del 1883. Alla fine che Festa in chiesa fu acquistata nel 1892 dal ministero della Pubblica Istruzione per la Galleria nazionale d'arte moderna ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
supremazia
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la...