Dall’Antichità fino alla Rivoluzione francese, associazioni di artigiani, mercanti o lavoratori riuniti per la tutela degli interessi comuni.
In Roma antica le a. furono dapprima libere e raggrupparono [...] lavoro; vi furono inoltre iscritti d’ufficio i cittadini liberi da altri università in Italia; gilde in Germania, Inghilterra, Fiandra, Francia; gremi in Spagna e con capi, una sede o una chiesa propria, regolamenti per prevenire illecite concorrenze ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] navi a vele quadre, fino allora acquistate in Olanda e in Inghilterra.
L'arsenale era retto da tre "provveditori" e da tre scuola della Carità, e ivi si raccolsero le opere d'arte delle soppresse chiese e conventi. Nel 1926, la scuola di architettura ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] inizio degli anni Ottanta, come già precedentemente in Inghilterra (archivi storici delle più importanti case editrici, si possono citare i monumenti storici, le chiese, le facciate dei palazzi, il panorama, le opere d'arte, i quadri e le sculture ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] si ricordano tre esempi emblematici: in Inghilterra la Filanda Stanley Mill (1813) e la chiesa di San Giorgio a Liverpool di J grado di offrire la p. sia fuori opera che in cantiere;
d) l'appalto è assunto da un'industria di p., produttrice di ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] operate da Luigi XV e Luigi XVI. In città, oltre alle chiese di Notre-Dame e di Saint-Louis, furono innalzati edifici per un alleato dell'Inghilterra contro qualsiasi territorio francese o austriaco (art. 1); si stabilisce d'invitare ad accedere ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] .
Chiese e monumenti varî. - Le chiesed'interesse storico hanno conservato ben poco del loro carattere originario. La chiesa di con qualche incertezza, grave soprattutto da parte dell'Inghilterra legata dal patto anglo-giapponese, non ostante l' ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] - 88 piani - Jin Mao Tower a Shanghai di A.D. Smith e Skidmore, Owings & Merrill (1999); la (Bergamo) completato nel 2004 e la chiesa Dives in Misericordia di R. Meier . Grimshaw a St Austell, in Inghilterra (2001); il padiglione dello studio ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] Landesmuseum. La torre di S. Pietro s'innalza sul coro d'una chiesa, costruita pure nell'epoca romanica, ma col corpo centrale in Venezia, oltre che con i Paesi Bassi e con l'Inghilterra. Un tentativo di modificare la pace di Kappel andò fallito ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] a Vercelli sono gli affreschi della chiesa di S. Cristoforo. Fra i suoi Pietro e Leone, furono in aspra lotta con Arduino d'Ivrea, il primo per causa non ben nota, fu per qualche temp9 legato papale in Inghilterra, fondò al suo ritorno in Vercelli ( ...
Leggi Tutto
WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] s Church, di dimensioni imponenti, un tempo chiesa collegiata, fu ricostruita in uno stile gotico tra le più alte di tutta l'Inghilterra (608 abitanti per kmq.).
Assai rapido è 1566. Durante le guerre del regno d'Enrico III, Simone di Montfort affidò ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
supremazia
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la...