ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] letterario: "Qui devo replicare - eccone degli esempi - che Roma è Chiesa e Sede Apostolica, ma che altresì è Corte e Principato"; quanto al per l'assunzione al trono della regina Anna d'Inghilterra.
In realtà la legazione era stata prevista sin ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] . 1611 ha un "ragionamento politico" col "segretario d'Inghilterra" che gli assicura l'affezione di Giacomo I per degli inq., Venezia 1868, p. 22 n. 4; V. Zanetti, La chiesa della Madonna dell'Orto..., Venezia 1870, p. 96; G. Cappelletti, I gesuiti ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] associatosi nel frattempo con il capitano Bertucat d'Albret, conquistò per il re d'Inghilterra la città di Figeac, il 14 ott. che, al pari di altri centri dello Stato della Chiesa, si era ribellata all'autorità papale, approfittando del conflitto ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] della S. Sede, all'arbitrato del re d'Inghilterra nel conflitto tra il re francese e quello 310, 316, 400, 507, 663, 676, 759; V. Federici-G. Buzzi, Regesto della Chiesa di Ravenna. Le carte dell'Archivio Estense, II, Roma 1931, nn. 690, 744-856; ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] stato inviato presso la corte siciliana dal re d'Inghilterra Enrico II, in occasione dei preparativi per le -210; G.L. Lello - M. Del Giudice, Privilegi e bolle della metropolitana Chiesa e monastero di Morreale…, Palermo 1702, pp. 2-4, 68-70, 80-82 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] . 1710 si trovò eletto ambasciatore alla corte d'Inghilterra, proiettato di colpo nella politica internazionale, pur Venezia il 7 marzo 1752.
La commemorazione fu tenuta nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo dal canonico Bartolomeo Schiantarello; ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] suoi più stretti amici fossero tutti esponenti della Chiesa alta noti per le loro simpatie filocattoliche: Gilbert di 100.000 sterline era probabilmente il più ricco commoner d’Inghilterra. È stato stimato che i suoi investimenti fondiari ammontassero ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] Ginevra e le grandi piazze finanziarie di Francia e d'Inghilterra. Anzi, a partire dal 1600, fu fra suppl. 438), ff. 6v, 8; Ibid., 816: Libro di memorie diverse della Chiesa italiana raccolte da me Vincenzo Burlamachi in Geneva 1650, ff. 28, 59 ss.; ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] di Alessandro III i re Luigi VII di Francia ed Enrico II d'Inghilterra.
Al sinodo di Beauvais del luglio 1160 G. si presentò come come riconoscimento della sua instancabile attività al servizio della Chiesa di Roma - che, dato non irrilevante, è ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] nel 1272 e quindi nel 1291 al seguito appunto di Edoardo d'Inghilterra, passando poi al servizio di Enrico VII che lo gratificò il per due volte tra i coerenti di terre appartenenti alla chiesa di Borgolavezzaro e alla collegiata di S. Ambrogio di ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
supremazia
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la...