YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] s. Vilfrido fu nominato vescovo di Y. e restaurò la chiesa di Paolino: la cattedrale di epoca anglica, ampliata e del periodo precedente, in quanto sono tra le più ricche d'Inghilterra. Un'ampia serie di registri degli arcivescovi di Y., dal ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] cinta muraria, finanziata tramite il riscatto pagato per il re d'Inghilterra Riccardo I detto Cuor di Leone (m. nel 1199), il 1328 venne edificata la cappella dedicata a s. Ludovico, nella chiesa dei Frati Minori di V., che fu aggiunta come una terza ...
Leggi Tutto
EDOARDO I, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] concepito come la più grande fondazione cistercense d'Inghilterra - e dal fatto che i fondi a esso destinati vennero utilizzati per finanziare le guerre in Galles. L'abbandono del progetto da parte di E. lasciò la chiesa priva di copertura a volta e ...
Leggi Tutto
CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto
Francis J. B. Watson
Figlio di Bernardo e di Artemisia Barbieri, nacque nel 1697 a Venezia, in una famiglia benestante, ma che quasi certamente non era aristocratica [...] qual somiglianza con il Canal Grande, vedute di ponti, chiese, strade ed edifici londinesi, e viaggiò per la campagna inglese la sua opera sono le Collezioni reali d'Inghilterra che possiedono cinquantaquattro dipinti, centoquarantatré disegni e ...
Leggi Tutto
KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] Anche la Memoria delle pitture fatte d'A. Kauffman dopo il suo ritorno d'Inghilterra (pubblicata a cura di C. terra dei suoi avi, dove fu incaricata di eseguire nella chiesa parrocchiale una serie di medaglioni ad affresco con teste degli apostoli ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] Cristo, modello del Crocifisso in marmo eseguito nel 1894per la chiesa del Sacro Cuore di Maria a Torino e andato distrutto del 1903, al Museo Canonica, della Regina Alessandra d'Inghilterra,Edoardo VII e Regina Vittoria, tutti del 1903a Buckingham ...
Leggi Tutto
FILIPPO II Augusto, Re di Francia
M. Mihályi
F. nacque nel 1165 da Luigi VII, re di Francia (1137-1180), e da Adele di Champagne (m. nel 1206) e successe al padre nel 1180, dopo essere stato incoronato [...] I Barbarossa (1152-1190) e al re d'Inghilterra Riccardo Cuor di Leone (1189-1199) alla terza crociata. Alla riconquista di Acri nel 1191 sembra riferirsi un affresco del 1200 ca. nella chiesa danese di Hornslet, dove sarebbe possibile riconoscere un ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] In seguito M. subì le alterne vicende delle lotte tra i re d'Inghilterra e i re di Francia sino all'inizio del sec. 13°: il causate dalle invasioni normanne dell'865 e dell'866, la chiesa venne restaurata intorno all'anno Mille.I possibili resti dell ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] Conquistatore, duca di Normandia dal 1035 e re d'Inghilterra dal 1066 al 1087, che ne fece uno l'articolazione interna si costituì come modello per varie grandi chiese anglonormanne.All'abbazia di Saint-Etienne appartenevano la Salle des Gardes ...
Leggi Tutto
BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] con le nozze tra Eleonora d'Aquitania ed Enrico Plantageneto, il B. fu assorbito dalla corona d'Inghilterra, alla quale fu legato Borgogna.Uno dei più antichi monumenti romanici del B. è la chiesa priorale di Saint-Benoît-du-Sault (prima metà del sec. ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
supremazia
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la...