Anglosassoni, Arte degli. Pittura
D. Park
PITTURA
Scarsi sono i resti della pittura murale anglosassone e, in verità, appena trent'anni fa sarebbe stata un'impresa quasi impossibile trattare dell'argomento. [...] chiesa non molto distante da quella città. Nel tardo periodo anglosassone Winchester era infatti il principale centro artistico dell'Inghilterra , Anglo-Saxon England 9, 1981, pp. 115-136.
D. Park, The 'Lewes Group' of wall paintings in Sussex ...
Leggi Tutto
COVO, Battista
Chiara Tellini Perina
Figlio di Gerardo, nacque probabilmente nel 1486, poiché è registrato morto a sessanta anni, il 17 nov. 1546 (Bertolotti, 1889, p. 124). Quando nel 1549 verrà nominato [...] Carpi, 1920, doc. n. 2).
Nel 1528 Isabella d'Este chiese al figlio Federico di concederle il C. per breve tempo. relative allo studiolo di Isabella d'Este, ibid., pp. 37-40; A. Luzio, La galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627-28, Milano ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Alessandro Ignazio
Marco Bizzarini
Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] puttini e amori scherzanti; dipinse quindi il soffitto della chiesa della Maddalena, ubicata accanto al palazzo di famiglia, a patrizi, ecclesiastici, nobildonne, eruditi e letterati d'Italia, Francia e Inghilterra. Vi compaiono fra gli altri i nomi ...
Leggi Tutto
HEREFORD
R. Shoesmith
(Herefortuna nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, sede vescovile e municipale e, fino al 1974, centro amministrativo della contea storica dello Herefordshire, [...] parte realizzate nel sec. 13°; sono invece scomparse le altre tre chiese della città medievale, St Nicholas nella città sassone, St Owen a 1963; Historic Towns, I, Hereford, a cura di M.D. Lobel, London 1969; S.C. Stanford, Credenhill Camp. ...
Leggi Tutto
AMIGONI (Amiconi), Iacopo
Maria Cristina Pavan Taddei
Le fonti più antiche (Zanetti, Zani) danno questo pittore e incisore nato a Venezia nel 1675. È ormai comunemente accettata invece la sua nascita [...] maggiori corti europee. Dal 1717 al 1727 circa fu a Monaco di Baviera, in Inghilterra tra il 1729 e il '39, a Parigi nel 1736 e, dal 1747 in d'altare si ricordano le tre tavole per la Frauenkirche di Monaco, la pala della Visitazione nella chiesa ...
Leggi Tutto
BORRA, Giovanni Battista
Nino Carboneri
Nacque a San Giorgio Canavese nel 1712. Fin dal 1733 (Rodolfo 1933, p. 455 n. 14) fu alla scuola dell'architetto B. A. Vittone per il quale disegnò alcune tavole [...] l'attività del B. in Inghilterra. Probabilmente nell'autunno del 1749, , p. 66; C. Brayda-L. Coli-D. Sesia, Catal. degli ingegneri e architetti operosi 1967, pp. 71, 118, 131, 282 s.; L.Tamburini, Le chiese di Torino, Torino 1968, pp. 202 n. 8, 335 n. ...
Leggi Tutto
arti decorative
Eugenia Querci
La creazione artistica dalla bottega artigiana al prodotto industriale
La pagina di un libro illustrato. La vetrata colorata di una chiesa. Un tappeto fitto di disegni. [...] ricchi signori del tempo. Le chiese sono piene di oggetti preziosi, per tutto l'Ottocento soprattutto in Inghilterra, dove l'avanzare dell'industria Si susseguono esposizioni internazionali in cui tale forma d'arte trova ampio spazio: la prima è ...
Leggi Tutto
SOUTHWELL
J.S. Alexander
Centro dell'Inghilterra centrale, nel Nottinghamshire.La cattedrale di S. è una collegiata, fondata in epoca prenormanna, che esercitò in epoca medievale le funzioni di cattedrale [...] del terreno a S., presumibilmente per costruirvi una chiesa (Stenton, 1967). Una chiesa esisteva fin dal 1014, quando essa venne descritta Dell'edificio romanico si conservano il transetto, la torre d'incrocio, la navata e la fronte occidentale con le ...
Leggi Tutto
JOUARRE
C. Heitz
Villaggio della Francia centrosettentrionale, sull'altopiano del Brie (dip. Seine-et-Marne), presso cui sorge l'omonima abbazia fondata nel 630 da Adone, figlio di Autario e Aiga, i [...] Notre-Dame d'Argenteuil nei dintorni di Parigi. L'abbaziale, dedicata alla Vergine e più volte ricostruita (la chiesa attuale una bottega di scultori copti in viaggio verso l'Inghilterra, il sarcofago di Agilberto unisce sopravvivenze antiche e ...
Leggi Tutto
ARCA DI NOÈ
W. Cahn
Le raffigurazioni dell'a. di Noè si basano sul racconto del diluvio universale contenuto in Gn. 6, 14-16. Il naviglio salvifico è descritto nel testo biblico come una struttura a [...] 'a. è paragonata alla Chiesa, mentre il viaggio dei su diversi ordini nettamente delineati.Nell'Inghilterra anglosassone le illustrazioni dell'a. , 1950, coll. 597-602; A. Grabar, Images bibliques d'Apamée et fresques de la Synagogue de Dura, CahA 5, ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
supremazia
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la...