ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] vichinghi in Islanda, Inghilterra e Russia, a riprova del suo sviluppo nelle terre d'origine prima dell'ultimo 82; B. Salin, Förgylld flöjel från Söderala kyrka [Il battente dorato della chiesa di Söderale], ivi, pp. 1-22; id., Fyndet från Broa i ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] : R. Garrucci, Storia dell'arte cristiana nei primi Otto secoli della Chiesa, 4 voll., Prato 1873-80, e J. Wilpert, le cui Indocina: Bulletin de l'École Française d'Extrème-Orient, Hanoi 1901 ss.
Inghilterra: Anatolian Studies, Journal of the British ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] chiesa: per es. un uomo che lotta con un drago sulla p. da S. Giorgio a Flemlose, in Danimarca (Copenaghen, Nationalmus.). In Inghilterra , La Pologne et le pays mosan au Moyen Age. A propos d'un ouvrage sur la porte de Gniezno, CahCM 4, 1961, pp ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] , 1951), come quella conservata nella cattedrale di Wells, in Inghilterra, in forma di torre ottagona (Rohault de Fleury, 1888, di quest'uso - il c.d. candeliere di consacrazione, posto lungo le pareti della chiesa e presso il quale erano compiute ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] e, oltre le Alpi, con la Francia, le Fiandre e l'Inghilterra.Tra il sec. 11° e il 12° si registra un crescendo Lucca dalla sua origine fino al 1814, Lucca 1833; D. Barsocchini, Diario sacro delle chiese di Lucca, Lucca 1836; G. Matraja, Lucca nel ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] stato molto discusso a seguito della sua ricomparsa in Inghilterra nel secolo seguente, è oggi attribuito alla mano Gallo a propiziargli la commissione per questa pala d’altare destinata alla chiesa romana degli agostiniani, di cui il cardinale ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] , e in santuari di minori dimensioni, come gli ambienti riutilizzati della c.d. chiesa inferiore di S. Martino ai Monti a Roma (Davis-Weyer, Emerick, numerose p. del sec. 11° dell'Inghilterra meridionale, a causa della mancanza di una tradizione ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] Homer (Scuola di campagna nella Nuova Inghilterra, 1871) e quelle di Th. Eakins Leibl il notissimo dipinto Tre donne in chiesa, 1878-1882). Presenze minori ma non Ladri di biciclette, Miracolo a Milano, Umberto D., Il tetto, L'oro di Napoli (ispirato ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] come la guerra dei Cento anni tra la Francia e l'Inghilterra, iniziata nel 1337. Per quanto riguarda gli imperatori, prima lavorato a Pavia, dove eseguì gli affreschi nella chiesa di S. Pietro in Ciel d'Oro. Se negli inventari dei principi o dei ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] colomba o l'agnello); l'angelo di S. Matteo o il Cristo dalla chiesa di S. Clemente; la Vergine di S. Maria in Trastevere o l' dalle sezioni di arte moderna dei principali musei d'Europa: in Inghilterra, dal Victoria and Albert Museum di Londra, ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
supremazia
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la...