GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] d.ni d.mi Caroli Ferdinandi…, Danzig 1655).
L'allestimento presentava, lungo le pareti del coro della chiesa ricorda infine progetti "inviati ad alcuni sovrani in Germania, e in Inghilterra, dove mandò pur molti disegni, e ne inventò uno superbo pel ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] Nel sec. 13° si ebbe in Inghilterra la ripresa della produzione di a. metalliche .) e proveniente dalla chiesa abbaziale di Ellwangen. Le Merati, Il duomo di Monza e il suo tesoro, Monza 1982.
D. Klein, W. Lloyd, Storia del vetro, Novara 1984.
Age of ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Norcia, Santo
M. D'Onofrio
Padre del monachesimo occidentale, B., nato a Norcia nel 480 ca. e morto a Montecassino nel 547, fu il fondatore dell'Ordine benedettino. Dopo aver concluso i [...] esse si diffondono in Germania, Francia e Inghilterra in parallelo con l'estendersi del culto praecepta magistri". Negli affreschi della chiesa di S. Crisogono a Roma senza barba è adornato di un diadema d'oro. A un momento successivo appartiene un ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] 1146 da monaci provenienti dall'abbazia di Fountains in Inghilterra e stanziatisi in questa regione perché il vescovo di , D. Fischer, Norske kongeborger [Castelli reali norvegesi], II, Oslo 1980; H.E. Lidén, E.M. Mageroy, Bergens kirker [Le chiese di ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] della cattedrale di Lisieux e della chiesa di Norrey-en-Bessin. Nel complesso quindi al ritorno di Aroldo in Inghilterra, cui segue il suo consenso a London 1957 (19652); The Bayeux Tapestry, a cura di D.M. Wilson, London 1985; C.R. Dodwell, The ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] bellissima pala col Battista della chiesa arcipretale di Minerbio (attr. raggiunto il fratello Francesco in Inghilterra (Bianconi, p. 465).
Francesco di antichi disegni nella R. Pinac. di Bologna, in Boll. d'arte, XXV(1931-32), pp. 560-567; R. Longhi- ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Francesco
Ursula B. Schmitt
Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura.
Il cognome [...] di una Madonna con Bambino nella chiesa di S. Barnaba a Mantova (Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, VI, G. Matthiae, . 130-140; A. Luzio, La Galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra..., Milano 1913, ad Indicem (p. 133 per Bernardino); R. ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Vincenzo
Ferdinando Arisi
Nato a Verona il 20 giugno 1827 da Giovanni, vicentino, e dalla veronese Maria Pipa, dopo aver frequentato per tre anni il ginnasio presso il seminario vescovile [...] dipinti in Inghilterra, dove l La Tribuna, 24 marzo 1925; M. Biancale, in Il Popolo d'Italia, 27 marzo 1925; E. Rivalta, in L'Epoca [ , 21, 22, 33, 52, 91; A. Ottino Della Chiesa, L'arte moderna dal neoclassicismo agli ultimi decenni, Milano 1968, p ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER
C. Wilson
(lat. Glevum)
Città dell'Inghilterra sudoccidentale, capoluogo del Gloucestershire.Il nucleo su cui si sviluppò G. in epoca medievale, ancora oggi visibile nel tracciato viario, [...] chiese dell'epoca. La cattedrale di Worcester (iniziata nel 1084) - il più precoce esempio di questo schema nell'Inghilterra e del livello della galleria - con l'eccezione dei pilastri d'incrocio - sono costituiti da massicci cilindri le cui più ...
Leggi Tutto
SPIRA
D. von Winterfeld
(ted. Speyer; lat. Noviomagus, Civitas Nemetum, Augusta Nemetum)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda occidentale del Reno.L'antica Noviomagus dei Galli [...] suo gruppo di tre torri e anche la torre d'incrocio e le due torri orientali risalgono a quest' su due piani, incluso nella larghezza della chiesa: quello terreno all'interno, grazie a tre confronti in Normandia e Inghilterra; tuttavia la presenza di ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
supremazia
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la...