CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] in una torre d'incrocio e costituiscono in tal senso un precedente antico per una soluzione che rimase in uso nel corso di tutto il Medioevo. In Inghilterra torri in posizione centrale rispetto all'edificio ricorrono in chiese risalenti alla fine ...
Leggi Tutto
CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] donare le insegne del potere alle chiese. È discussa la questione se incoronata temporaneamente la statua-reliquiario della c.d. Vergine d'oro nel duomo. La c. della statua . già nell'Alto Medioevo, tranne in Inghilterra e in Svezia, dove la c. ...
Leggi Tutto
CARPENTERIA
G. Coppola
Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] (puntoni e ritti) una superficie d'appoggio intermedia. In base agli notare ancora in Normandia e in Inghilterra.Alcune capriate, a seconda degli elementi , il duomo di Modena o quello di Parma, le chiese di S. Zeno Maggiore a Verona e di S. Petronio ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] battaglia di Zenta (Bernard Castle, Bowes Museum, Inghilterra), di cui una seconda versione autografa è nel 1980), pp. 105-136; G. Barbera, Ricci, Trevisani, D. e Batoni per la chiesa delle Anime del Purgatorio a Messina, in Quaderni dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] la stipulazione definitiva della pace tra Francia e Inghilterra, ma in realtà al papa stava a , Quatre documents relatifs à G. d'E., in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XXXV (1915), pp. 41-55; C. De Romanis, La chiesa di S. Agostino in Roma: ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] frequente in ambito ecclesiastico, dove è talvolta riferita a chiese o a diocesi e designa non solo il collegium di Cortona, Monteluco). Anche nelle province d'Oltralpe (Francia, Germania e Inghilterra) le prime abitazioni furono dello stesso tipo ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] pittura di Pittoni appare in modo evidente nella ricordata pala d’altare della chiesa di S. Corona a Vicenza dove per la prima of art) e quella dell’arcivescovo John Tillotson (Inghilterra, coll. privata).
L’esperienza segnò profondamente il percorso ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] ad Andrea Odoni (II, p. 81), G. si trovava in Inghilterra, ed era già apprezzato dal re, non per le sue qualità G. da T. il Giovane, in Critica d'arte, I (1935-36), pp. 172-180; I.B. Supino, L'arte nelle chiese di Bologna. Secoli XV-XVI, Bologna 1938, ...
Leggi Tutto
CARLO V il Saggio, Re di Francia
M. Di Fronzo
C. di Valois nacque il 21 gennaio 1338 a Vincennes, da Giovanni, duca di Normandia, conte d'Angiò e del Maine, poi re con il nome di Giovanni II il Buono, [...] d'accesso alla città e aveva nello stesso tempo funzione coercitiva verso l'interno.Nel 1363 Giovanni II moriva in Inghilterra tomba delle viscere di Giovanna di Borbone, proveniente dalla chiesa dei Celestini e oggi collocato accanto a quello del ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] citare ancora in chiese e raccolte specialmente di Toscana e in collezioni varie d'Europa e d'America. E mette (Poggi; Milanesi). Il primo identificabile con un G. da Maiano attivo in Inghilterra negli anni 1521-36? (cfr. G. F. Hill, in Thieme-Becker ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
supremazia
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la...