BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] romanico-settentrionali (regione del Calvados e dell'Inghilterra normanna), fu probabilmente progettato tra il 1070 e classica (Giuliano, 1980; Todisco, 1987).Per la chiesa di S. Maria d'Anglona sono state identificate tre fasi costruttive: una prima ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] - così l'Inghilterra (esempi, tutti la Francia settentrionale (c. perduto, già nella chiesa abbaziale di Cluny, 1049-1109; piede di o già del 13° (entrambi a Bruxelles, Mus. Royaux d'Art et d'Histoire, inv. nrr. 2876, 1954; Rhein und Maas, 1972 ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] l'esecuzione del Prometeo nell'aula della chiesa veneziana di San Lorenzo (1983-84). . Un altro fu costruito ad Atene dopo il 160 d.C. da Erode Attico, ed è ben conservato nell di tipo serliano sul quarto.
In Inghilterra e in Spagna i teatri all' ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] particolare evidenza in Inghilterra, dove il genere del b. si eleva a livello di vera e propria opera d'arte. Così . è attestata anche da casi come la decorazione scultorea della chiesa di Alne, nello Yorkshire settentrionale o il rilievo con la tigre ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] degli Scrovegni all'Arena di Padova (1301-1305). In Inghilterra alle c. regie e signorili è attribuibile il compito und Italien, 2 voll., Berlin 1938; G. De Angelis d'Ossat, Le chiese medievali a due piani e la basilica di San Francesco di Assisi ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] da Giovanni Bellini e aiuti per la chiesa della Carità a Venezia (pp. 62- distinti in compartimenti separati l'artista e l'opera d'arte" (p. 13), e nello scrivere dal Sketch for a Self-Portrait, apparve in Inghilterra (London, Constable) e in America ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] legazione affidatagli da Martino V per la pace tra Francia e Inghilterra, tornando per Basilea nel 1432. L'ipotesi, che si si riuniva il concilio delle Chiese romana e bizantina. Ivi rinnovò l'amicizia col principe Leonello d'Este, ma entro l'anno ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] gotica, di cui ca. venti esemplari sono riferibili alla sola Inghilterra. In molti casi le filiazioni tra le c. sono Civ. di S. Matteo) per l'impiego come pala d'altare in una chiesa latina trasformò del tutto la c. da immagine devozionale a oggetto ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] ritrovate nei Paesi Bassi, in Inghilterra e in Germania. I primi . Tongiorgi, I bacini ceramici medievali delle chiese di Pisa (Quaderni di cultura materiale, rosso e bianco, a volte con l'aggiunta di foglia d'oro (Lane, 1947, p. 43; Fehérvári, 1973, ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] volta per tutte che nel testo ci si riferisce d'ora innanzi all'uso di questi oggetti, come riproduzioni dei medesimi simboli sulle campane delle chiese (Köster, 1972; 1984; Stadt im all'interno di tombe in Inghilterra e sul continente europeo - di ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
supremazia
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la...