VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] la pieve e vi crebbe una chiesa collegiata; nel 1065 Enrico IV largiva al borgo un diploma d'immunità, forse primo avvio alla nel 1696 vi fu stipulato l'accordo fra Austria, Inghilterra e Savoia. Durante la guerra di successione spagnola, dopo ...
Leggi Tutto
La collina chiamata dagl'Indiani Shawmut o Mushawomut e dai coloni Trimountain corrisponde all'attuale Beacon Hill, sulla quale sorge il Palazzo del governo. Il nome di Boston fu adottato il 16 settembre [...] nelle loro chiese, fu poi sostituita dal fabbricato attuale, col vicino cimitero, perciò la più antica chiesa esistente è il rigetto dello Stamp Act, la dichiarazione d'indipendenza e la pace con l'Inghilterra), e la Faneuil Hall, così chiamata da ...
Leggi Tutto
ZUCCARI, Ottaviano, Taddeo e Federico
Luigi Serra
Pittori, oriundi da S. Angelo in Vado (Marche). Ottaviano, mediocre artista (un suo affresco del 1555 si vede nella parrocchiale di Candelara), fu padre [...] ma senza particolari accenti d'originalità; hanno composizioni affollate Corso (storie di S. Paolo) e nella chiesa della Trinità dei Monti a Roma.
Federico svolse dal 1583 al 1585, in Olanda, in Inghilterra. A Roma fondò l'Accademia di S. Luca ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte austriaco, nato a Harland, St. Pölten, il 4 novembre 1902, morto a Vienna il 17 novembre 1990. Sovrintendente presso l'ufficio dei beni artistici della Carinzia (1929-36) e poi presso [...] ormai annessa dalla Germania nazista, e si trasferì in Inghilterra, dove partecipò all'attività del Warburg Institute di Londra. West (1970). Al centro degli interessi di D. è la decorazione musiva della chiesa di San Marco in Venezia, tema che, nel ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] fondazioni dei duchi di Brabante, dei re normanni (Inghilterra), degli Zähringer (Friburgo), degli Hohenstaufen (Alsazia, asse fondamentale della struttura urbana. In corrispondenza della c.d. chiesa ad atrio e all'altezza dell'agorá essa fu ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] .In un gruppo di chiese cistercensi dell'Inghilterra settentrionale i pavimenti erano rivestiti Pressouyre, T.N. Kinder, cat., Paris 1990a, pp. 95-120; id., L'abbaye d'Obazine et ses granges, Les Cahiers de la Ligue urbaine et rurale 109, 1990b, pp. ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] capi all'interno di una nave, diffusa in Scandinavia, in Inghilterra, lungo la costa meridionale del Baltico o il corso del lo spazio d'immunità e di diritto d'asilo, che già in epoca altomedievale sembra essere testimoniato per chiese e cimiteri ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] basti ricordare i c. di Vézelay e di Autun.In Inghilterra dopo il 1066 vale la stretta unità politica e culturale testimoniato in particolare da quelli emersi dallo scavo della c.d. chiesa cupolata di Meryamlik - la cui fondazione è legata al nome ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] sminuiti in una valutazione dei complessivi rapporti tra Inghilterra e continente nell'Alto Medioevo (Rice, 1952; trasporto delle stesse in chiese entro le mura cittadine, il riferimento all'età paleocristiana diventava quasi d'obbligo, ma quello che ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] "Voglio che mia moglie faccia dipingere a sue spese nella chiesa di San Paolo la cappella dell'altare fondato in onore enciclopedico nelle Wunderkammern d'Europa, Milano 1983.
Luzio, A., La galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627-1638, ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
supremazia
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la...