Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “quarta crociata” rientra appieno nei progetti teocratici di Innocenzo III come impresa voluta dalla [...] se anche vi si fosse recato se ne sarebbe astenuto: la Chiesa condannava i tornei, e papa Innocenzo non era uomo da transigere insediato su un territorio, già pertinente all’Impero romano d’Oriente cui l’islam aveva strappato ampi territori e che, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Regni e principati russi
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del IX secolo lo svedese Oleg fonda a Kiev il primo [...] occorrerà molto tempo. Forme di paganesimo sopravvivono lungamente accanto al cristianesimo.
Con lo scisma d’Oriente nel 1054, le chiese nate sotto l’influenza bizantina (Serbia, Bulgaria, Russia) si schierano col patriarcato di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
CAORLE
F. Zuliani
(Caprulae nei docc. medievali)
Centro litoraneo del Veneto (prov. Venezia) che ha conservato il piccolo nucleo urbano medievale con l'insigne complesso monumentale costituito dalla [...] soppressione del vescovado caprulano (1818), era unita alla chiesa da un atrio (di cui resta traccia nelle mensole II, 1927, p. 539; S. Bettini, Padova e l'arte cristiana d'Oriente, Atti del R. Istituto veneto di scienze lettere e arti 96, 1936-1937 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Terrasanta
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stabilirsi in Terrasanta, in seguito alle prime crociate, di nobili [...] Costantino, poi quelli nel segno dell’impero romano d’Oriente cui subentrano al principio del VII secolo i califfi rende il Santo Sepolcro non troppo dissimile dalle principali chiese di pellegrinaggio di Francia o Spagna. Segno che quantomeno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le province bizantine I
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle ricche province (Siria ed Egitto, cui si aggiungono i [...] prosperi Balcani), che hanno costituito la dote dell’Impero d’Oriente fin dalla sua nascita, le spedizioni intraprese dai più o meno clandestini, dei culti pagani.
La Chiesa, organizzata intorno al patriarcato di Alessandria, sviluppa ben presto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il potere delle donne nel Medioevo centrale
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XI conferma l’esercizio del potere [...] Succede al padre Costantino VIII alla guida dell’impero d’Oriente, unendosi in matrimonio a Romano Argiro. Cinque anni dopo dimostrano personaggi di primo piano nel processo di riforma della Chiesa, presenziando entrambe ai sinodi di Roma del 1074 e ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Bossolasco
Laura Gaffuri
Non se ne conoscono le date di nascita e di ingresso nell'ordine dei Predicatori, collocabili forse prima della metà del Trecento; nulla si sa dell'identità dei genitori.
Tommaso [...] poco, il 3 ottobre 1379, e fu sepolto nella chiesa di San Domenico di Genova (oggi scomparsa). Ne dava in particolare p. 10; A. Pernice, Giovanni V Paleologo, imperatore d'Oriente, in Enciclopedia Italiana, Roma 1933, ad vocem; M.-H. Laurent ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se il XIII e il XIV secolo sono caratterizzati dalla nascita e dal diffondersi del [...] ellenistico, un processo che trae giovamento dalla caduta dell’Impero d’Oriente nel 1453, quando figure di spicco della cultura bizantina cercano cui prendono parte dotti umanisti, principi della Chiesa e principi.
La medicina
Le discipline mediche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno dei Franchi dal trattato di Verdun alla sua disgregazione
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] nei confronti del fratello, che, tuttavia, con il sostegno della Chiesa era riuscito a resistere. Nell’877, la morte interrompe le ai propri figli da tutti i sovrani del regno franco d’Oriente, dal primo re carolingio, Ludovico il Germanico, all’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Ungheria
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Ungheresi plasmano l’area del bacino del Danubio, determinando il profilo [...] i legami ecclesiastici, culturali e politici con Bisanzio. La Chiesa ortodossa controlla una dozzina di monasteri di rilievo. La stessa conquista della Bulgaria da parte degli imperatori d’Oriente all’inizio dell’XI secolo rende, anzi, necessario il ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...