Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le crociate e il Regno di Gerusalemme
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento crociato nasce nel corso dell’XI secolo, [...] zona, esortandole ad accorrere in soccorso dei “cristiani d’Oriente” minacciati da alcune genti barbare venute dalla Persia fatto che i bizantini siano, dal 1054, scismatici rispetto alla Chiesa latina. Tra i capi di quelli che già si definivano cruce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta ottoniana in Germania e in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diversificata produzione artistica ottoniana [...] entrambi abbigliati con le fastose vesti degli imperatori d’Oriente, trova un diretto precedente, tanto iconografico che stilistico coclide in bronzo, forse realizzata dopo il 1013 per la chiesa di Sankt Michael di Hildesheim da lui fondata, ma oggi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo gli Europei presenti in Oriente sono principalmente i Portoghesi. [...] per spiegare il crollo portoghese nella dominazione dei mari d’Oriente è da ricercarsi nell’unione del Portogallo con la impegnerà solo a diffondere la fede ma anche a organizzare una Chiesa, in diocesi e benefici, da affidare al personale più ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe di Benevento, primo di questo nome, era figlio del duca Arechi (II) e di Adelperga, figlia di Desiderio, re dei Longobardi, un'unione che avrebbe fortemente contribuito [...] campo monetario, nei rapporti con l'episcopato locale e la Chiesa romana, negli usi cancellereschi e nel cerimoniale di corte.
Studi suo tempo, dal padre di G. con l'imperatore d'Oriente. È altresì da rimarcare, nella disinvolta politica estera di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Boezio: il sapere come veicolo di trasmissione di una civilta
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
"Ultimo dei romani [...] rientrano anche motivazioni religiose – l’imperatore d’Oriente Giustino aveva emanato nel 523 un editto antiariano –, i moderni non ritengono più, come nel Medioevo, che Boezio sia un martire della Chiesa cattolica: tale invece lo considera Dante ...
Leggi Tutto
LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] senso, è lo sciamito di seta donato dall'imperatore d'Oriente Costantino V Copronimo (741-775) al re dei Franchi Pipino il Breve (751-768) e da questi usato come sudario di s. Calminio, sepolto nella chiesa abbaziale di Saint-Pierre a Mozac (dip. Puy ...
Leggi Tutto
COMBONI, Daniele
Pietro Chiocchetta
Nacque a Limone sul Garda, in provincia di Brescia, il 15 marzo 1831 da Luigi e Domenica Pace. Dopo gli studi elementari, il 20febbr. 1843 venne accolto nel collegio [...] in Africa moriva, senza perciò riuscire a "piantare" la Chiesa, d'altra parte "l'indigeno africano istituito in Europa diventava inetto a opera di animazione missionaria in Europa, Medio Oriente e America settentrionale, direttamente o mediante un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Sicilia normanna: Cefalu, Palermo, Monreale
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incoronazione di Ruggero II nel 1130 [...] nel Meridione d’Italia chiudendo definitivamente – almeno sul piano politico – la parabola egemonica dell’impero d’Oriente sul suolo dedicata al Salvatore e ai santi Pietro e Paolo, la chiesa fa parte di un piano ben più ampio di riassetto urbanistico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il potere delle donne nell'Alto Medioevo
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante l’uguaglianza di tutti i credenti [...] reso da lei sede di un incontro conciliare tra la Chiesa celtica e quella romana.
Le donne nella gestione del potere , quando Pulcheria (399-453) e Galla Placidia guidano gli imperi d’Oriente e di Occidente (la prima in nome del fratello Teodosio II ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il primo recupero dell'eredita greca
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’epoca tardoantica nuove concezioni [...] romano che adesso costituiscono possedimenti dell’impero d’Oriente. Altri personaggi, come Giovanni Filopono, commentatore per i propri studi sono insieme le opere dei Padri della Chiesa e le compilazioni latine. Nel caso di Beda, l’attenzione ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...