Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Oriente
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Impero romano d’Oriente l’arte [...] del cristianesimo quale religione di Stato e della nomina di Costantinopoli a capitale dell’impero romano d’Oriente, la Chiesa accoglie quasi interamente il linguaggio dell’arte classica associandosi inevitabilmente al glorioso passato romano e ai ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] sino all'anno successivo confermando il 12 aprile beni e privilegi della chiesa di S. Maria di Crea e il 4 maggio quelli del monastero rapporti da tempo intrattenuti con l'imperatore d'Oriente Manuele Comneno divenuto allora diretto antagonista del ...
Leggi Tutto
Lebbra
Pietro Santoianni
Andrea Carlino
La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] oggi la intendiamo, dopo la scoperta di Mycobacterium leprae - in Medio Oriente e in Occidente prima del 4° secolo a.C. Nei testi biblici stigmatizzazione ufficiale del lebbroso da parte della Chiesa. D'altro canto, i comportamenti nei confronti dei ...
Leggi Tutto
CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] uso romano-bizantino di donare le insegne del potere alle chiese. È discussa la questione se presso i Germani vi sia l'art byzantin. Recherches sur l'art officiel de l'Empire d'Orient (Publications de la Faculté des lettres de l'Université de ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] Cinquanta fu impegnato anche nelle imprese decorative della chiesa di S. Francesco a Gaeta (opera incompiuta dell’Aida, e Morelli, che aveva già iniziato spiritualmente il viaggio d’Oriente, trovò un compagno. Percorsero l’uno e l’altro le medesime ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] segnò l'abbandono di quelli germanici nel caso delle chiese fatte costruire da Samuele Aba, Andrea, Béla e Géza, rispettivamente a Feldebrö, Tihany, Szekszárd e Vác. In quell'epoca l'impero d'Oriente intratteneva ottimi rapporti con i re di Ungheria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa ortodossa
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra IX e X secolo, ormai superata l’iconoclastia, [...] del IX e l’inizio del X secolo, l’impero d’Oriente attua una lunga serie di offensive di riconquista territoriale e e si carica di accenti tragici nel Compianto di un’altra chiesa di Kastoria, la basilica dei Santi Anargyri, dove Maria abbraccia il ...
Leggi Tutto
CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] anche quello sulla questione d'Oriente (Mémoire sur les derniers événements de l'Orient), nell'imminenza della Rendu. Ma c'è anche il richiamo al Vangelo e ai Padri della Chiesa: allora "si aveva un concetto più equo di quello che ne abbiano in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In buona parte dell’Europa occidentale, nel corso della prima età moderna, parallelamente [...] vengono riportate nel Corpus iuris civilis dell’imperatore romano d’Oriente Giustiniano. Nel corso del Medioevo la discussione su regia risulta di fatto sempre subordinata a quella della Chiesa.
I dibattiti secenteschi
Sin dal tardo Cinquecento a ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] Dandolo accoglie Baldovino di Fiandra eletto imperatore d’Oriente (parete sud), Il doge Leonardo Loredan pp. 49-59, 91; G. Ericani, in Dall’Adige alle Alpi. Tesori ritrovati della Chiesa di Padova (catal.), a cura di A. Nante, Padova 2003, pp. 78 s.; ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...