PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] 1970), pp. 62-79; M. Caffiero, Lettere da Roma alla Chiesa di Utrecht, Roma 1971; E. Sgreccia, Il fondo Card. P residenza nel romitorio di Camaldoli a Frascati, in Ascetica cristiana e ascetica giansenista e quietista nelle regioni d’influenza ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] grazie anche alla sua proclamata sottomissione alla Chiesa espressa nella prefazione dell'opera stessa.
Intanto fra' Battista da Crema nella luce di s. Giovanni della Croce, in Vita cristiana, XXI(1949), pp. 40-51; Id., Battista da Crema. Nuovi studi ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] rigido codice morale che sui contenuti teologici della fede cristiana, conforme ai canoni delle missioni popolari gesuitiche nell'Italia Napoli" e la residenza nella casa professa accanto alla chiesa del Gesù Nuovo. Egli tuttavia non tardò a ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] liturgici, parte di un più ampio disegno di ritorno alle sorgenti della fede cristiana, comprendente anche la riscoperta e la divulgazione della teologia dei Padri della Chiesa e la revisione di alcuni testi biblici. Del resto, la prima opera che ...
Leggi Tutto
EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] nel convento della Pace una Natività per l'altar maggiore della chiesa, ancora esistente.
La data sembra derivare dall'interpretazione di un furono dipinti in quanto modelli esemplari di vita cristiana, veri imitatori di Cristo come li definisce ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] da una crisi religiosa, a causa della quale chiese e ottenne il permesso di abbandonare l'incarico di , 275-278, 280; G. Jalla, P. G., riformato italiano del secolo XVI, in Rivista cristiana, n.s., I (1899), pp. 179-189, 215-221, 270-276, 289-296; L ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] sacerdote...,ibid. 1818; La verità della religione cristiana con facile metodo dimostrata, ibid. 1821.
Fonti cura di N. Cortese, Napoli 1969,II, p. 88; F. Scaduto, Stato e Chiesa nelle Due Sicilie, Palermo 1969,I, p. 64; E. Chiosi, Le pastorali degli ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] che, per scelta o condizione sociale, rimanevano distanti dalla Chiesa.
Con l’armistizio si trovò di fatto privo di un , e lo nominò presidente del segretariato per i non cristiani. Come primo atto del nuovo incarico Pignedoli inviò una lettera ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
**
Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] che uno degli elementi di certezza della verità della fede cristiana è dato dalla rivelazione (cfr. Müchksoff, pp. XIX 247-262; Id., La controversia della Concezione della Vergine nella chiesa bolognese prima di G. Duns Scoto, in Studi francescani, ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] santi martiri per amor del Signore et quanto la santa Chiesa catholica sia stata sempre perseguitata; et quanto ella ogni hora dedica il G. si lamenti soprattutto del fatto che i cristiani sono meno attenti nel ricordare e celebrare le gesta dei ...
Leggi Tutto
cristianismo
s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...