Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] discipline teologiche assume l’ecclesiologia e l’utilità che lo studio delle dottrine relative alla Chiesa professate dai diversi gruppi cristiani presenta per una caratterizzazione dei gruppi stessi. Inoltre per la natura stessa del cristianesimo è ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] che la dividevano spesso con violenza, lo Stato si rendeva conto sia dell’importanza di un possibile appoggio della Chiesacristiana nei momenti di crisi, sia della necessità di non rimanere indifferente di fronte alle controversie che nascevano al ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 'antico. E nelle costruzioni nuove, a rappezzi, si sente la necessità di conformarsi alle vetuste rovine ricomposte nella chiesacristiana. Passarono sin dal secolo V i turbini delle invasioni; e quantunque nessun elemento nuovo d'arte portassero i ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] volgari del sec. IX: durante il quale la prosa, più ancora della poesia, fu al servizio quasi esclusivo della chiesacristiana (traduzioni della Scrittura, o commenti di essa, formule di abiura o di confessione, preghiere o dichiarazioni di preghiere ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] quantità di elementi visigoti che vi si conservarono, hanno fatto pensare che si utilizzasse in gran parte quanto esisteva della chiesacristiana. Gli archi a ferro di cavallo sono di tipo visigoto e le colonne usate erano romane e gote. Per ottenere ...
Leggi Tutto
Nell'antichità, il diritto d'immunità che acquistava chi si rifugiava in uno spazio sacro o presso una cosa sacra, in omaggio alla concezione che la santità di un luogo od oggetto si comunichi per contatto. [...] Con la fine delle religioni pagane nel 4° e 5° sec., il d. di a. passò alla Chiesacristiana, che lo collegava al potere d'intercessione riconosciuto ai vescovi. Le legislazioni del 19° sec. lo abolirono completamente. Inteso come diritto di ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] nella società dell'epoca. Se le nazioni europee parevano indifferenti alla perdita di una così vasta porzione della Chiesacristiana e della cultura occidentale, il papa non era per questo disposto ad abdicare al suo desiderio di opporsi ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] da Alessandro Gavazzi (ex frate barnabita bolognese) sviluppò l’adesione al garibaldinismo e tentò nel 1865 la fondazione di una Chiesacristiana libera in Italia, che però non raccolse l’adesione di molte comunità.
Tra 1866 e 1868 vennero fondate in ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] logiche che ispirano il pensiero dell’imperatore. L’attenzione rivolta da Costantino come legislatore alla religione e alla Chiesacristiana non deve infatti indurre a ritenere che egli, come imperatore, ritenesse di aver assunto un ruolo tale da ...
Leggi Tutto
cristianismo
s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...