DEL GIUDICE
Angela Catello
Famiglia di orefici e argentieri napoletani documentati per la prima volta nel 1569. Marco (nei documenti compare come Dello Giodice), fu maestro che godette di stima e considerazione [...] allievo Salvatore di Franco; il S. Vito dell'omonima chiesa di Forio d'Ischia, posteriore di due anni, sempre Marco); A. Lipinsky, Argenti napol. dal XVI al XIX secolo, in Arte cristiana, LXII (1974), p. 244 (per Giuseppe e Gennaro); M. Accascina, ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI (Graziolo), Francesco
Nicoletta Onida
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto scultore, attivo a cavallo tra il XV e il XVI secolo. Un'iscrizione apposta da lui [...] il complesso programma iconografico, ricco di riferimenti alla cabala cristiana e platonica (Brusatin, p. 37).
Poche altre opere i lavori per le residenze di Caterina Corner e le due chiese di Asolo, identificando evidentemente con lui, e non con il ...
Leggi Tutto
MACHILONE
Cristina Ranucci
Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Spoleto e attivo almeno a partire dal 1230, anno in cui appose la sua firma subito dopo quella [...] tra la pala di Anversa e un dossale conservato nella chiesa di S. Maria delle Vertighe a Monte San Savino, pp. 16-19; A. Labriola, Ricerche su Margarito e Ristoro d'Arezzo, in Arte cristiana, LXXV (1987), 720, pp. 145-160; L.C. Marques, La peinture du ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] parata con stendardi appesi in vari punti strategici della chiesa, con storie delle gesta dei nuovi santi. A italiana, Roma 1909, p. 202; C. Canestrelli, Il pittor P. P., in Arte cristiana, IX (1921), pp. 193-197, ill. alle pp. 198-202; G. Parroni ...
Leggi Tutto
BOTTONE, Umberto (Auro d'Alba)
Enrica Rizzotti Raus
Nacque a Schavi d'Abruzzo il 14 marzo 1888 da Giuseppe e da Maria Amici. Amico di Sergio Corazzini ed introdotto in un piccolo cenacolo di giovanissimi [...] lirico-fantastiche che storicamente e ideologicamente pensate, di conciliare la morale cristiana con l'etica fascista e di indicare l'importante funzione della Chiesa cattolica nello Stato fascista. Dal 1932 ebbe anche inizio la sua collaborazione ...
Leggi Tutto
MARCHESI (de Marchixiis, Marchisi, Marchissi), Giorgio, detto Giorgio Fiorentino
Gerardo Doti
Figlio di Marco Francesco detto Checco, contadino, nacque a Settignano (ora Firenze), nel 1415. Poche sono [...] , VIII, 1, Milano 1923, pp. 373-377; T. Valenti, La chiesa monumentale della Madonna delle Lagrime a Trevi, Roma 1928, doc. VII; R. M.G. Murolo, I chiostri di S. Domenico in Imola, in Arte cristiana, LXVIII (1980), 670, pp. 217-222; F. Mariano, Note e ...
Leggi Tutto
GAAP (Gaab), Johann Adolf (Rodolfo)
**
Figlio di Adolf, nacque ad Augusta il 17 nov. 1667. Oltre al padre, anche il resto della famiglia lavorò nel campo dell'oreficeria, per cui è possibile ipotizzare [...] per i gesuiti nella cappella del beato Luigi Gonzaga della chiesa di S. Ignazio. In virtù dei suoi rapporti s.; A. Lipinsky, Il trono d'argento nel duomo di Foligno, in Arte cristiana, LXIX (1981), pp. 119-124; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
DEL PO, Teresa
Angela Catello
Figlia e allieva del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, sorella di Giacomo, nacque a Roma il 20 ag. 1649 (Rabiner, 1978). Compì la sua formazione artistica [...] 479) raffigurante l'Apparatofunebre eretto nel 1694 nella chiesa di S. Giovanni a Carbonara in onore del a Napoli tra la fine del XVII secolo e l'inizio del XVIII, in Arte cristiana, LXII (1984), pp. 33-38; E. Catello, in Seicento napoletano. Arte, ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Osvaldo
Filippo de Pieri
PIACENTINI, Osvaldo. – Nacque il 29 dicembre 1922 a Scandiano (Reggio nell’Emilia). Il padre, Pietro, invalido di guerra, era tra i principali esponenti locali del [...] con Dossetti portò Piacentini ad avvicinarsi alla Democrazia cristiana, partito per il quale fu eletto consigliere a margine agli scritti di O. P. (1922-1985), in Rivista di storia della Chiesa in Italia, LV (2001), 2, pp. 501-510; F. Valli, La ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lazzarino
Roberto Paolo Novello
PAOLO (Paoluccio) di Lazzarino (Paolo di Lazzarino da Lucca). – Figlio di Lazzarino di Luporo, anch’egli pittore, nacque verosimilmente a Lucca, forse tra il [...] G. Milanesi, I, Firenze 1878, p. 389; T. Bini, Notizie della chiesa e del crocifisso di Santa Giulia di Lucca, Lucca 1858, pp. 33, 69; F. Boggi, Recent research on Lucchese painting, in Arte cristiana, LXXXV (1997), pp. 167-172; Sumptuosa tabula ...
Leggi Tutto
cristianismo
s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...