GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] , Brescia 1996, pp. 281 s., 286, 299 s.; L. Anelli, Un inedito di P. G.…, in Arte cristiana, LXXXIV (1996), pp. 31-36; M. Maniotti, La chiesa di S. Maria a Brancolino, Rovereto 1997, passim; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, pp. 572 s ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] pale d'altare eseguite tra il 1737 e il 1749 per la chiesa del convento di S. Maria Maddalena di Pesaro (oggi tutte nel Museo sala dei marmi due figurazioni allegoriche, Pesaro pagana e Pesaro cristiana, eseguite a olio su tela.
Morì a Pesaro il 7 ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina del ramo dei principi di Arianiello, e [...] 330-399. Contava di portare avanti gli studi che aveva intrapreso sulle chiese di S. Giovanni a Carbonara e di Monteoliveto, ma ne fu , quasi tutti di notevole mole: Storia della carità cristiana, Napoli 1875; Storia della carità napoletana, voll. 5 ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Bernardino
Barbara Corradi
Figlio del pittore parmense Iacopo d'Ilario e di Lucrezia De' Grossi, nacque probabilmente a Parma, in data non nota che va collocata intorno al 1460. Entro l'inizio [...] Signora de [(] Trotti" faceva testamento lasciando 250 lire alla chiesa di S. Nicolò perché il L. vi realizzasse un' Jacopo Loschi. Proposte per il catalogo e lo sviluppo artistico, in Arte cristiana, LXXXVI (1998), 784, pp. 5-16; A. Garuti, I ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Diego Francesco
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle di Intelvi, prov. di Como) nel 1674.
Giovanni Battista, stuccatore, [...] sovrintendenza di corte di Salisburgo di decorare la nuova chiesa collegiata, dove continuarono a lavorare nell'anno seguente. pp. 2-11; E. Ascarelli d'Amore, I Carloni, in Arte cristiana, XLIII (1975), pp. 51-58 passim;U.Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Pietro
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] pp. 1016-19; Proposte di restauro dell'arco trionfale... della chiesa dei SS. Cosma e Damiano, in Atti del III Congresso pontefice. La Nuova Pinacoteca Vat. Il discorso sull'arte sacra, in Arte cristiana, XX (1932), 12, pp. 322-36; M. Tardini, La ...
Leggi Tutto
GRASSI, Liliana
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Milano il 1° apr. 1923, in una famiglia di modeste condizioni, da Agide, impiegato presso le acciaierie Falck di Sesto San Giovanni, e da Maria Vanoli. [...] 1970 seguì i lavori per il restauro dell'abside della chiesa di S. Maria dell'Incoronata a Milano.
Nel 1976 il fondamento realista e la continuità della tradizione italiana del restauro, in Arte cristiana, LXXXV (1997), pp. 381-386; Id., L. G. e il ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] restauro.
Morì il 3 dicembre del 1817 e fu seppellito nella chiesa di S. Maria di Montesanto, dove il figlio Pietro allestì alla scultura romana del tardo Settecento: un ritratto inedito di Pio VI, in Arte cristiana, CII (2014), 883, pp. 267-272. ...
Leggi Tutto
LIGARI, Cesare
Daniela Dalla
Nacque a Milano il 28 apr. 1716 da Pietro e Annunziata Steininger (Quadrio, p. 496). Venne avviato alla pittura nella bottega del padre e fu introdotto allo studio della [...] 1744 si stabilì a Sondrio e il 24 dello stesso mese sposò nella chiesa di S. Pietro a Morbegno Lucrezia Brisia (Id., 1974, p. 80 : Legnanino, Magatti, Pietro Ligari, e altri, in Arte cristiana, LXXVII (1989), 731, p. 126; Settecento lombardo ( ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI (Deotisalvi)
Carla Guglielmi Faldi
Le fonti antiche non specificano il luogo di nascita di questo architetto, attivo a Pisa nel sec. XII. Nelle Memorie istoriche del 1790, dov'egli è però [...] 1956, p. 56; G. B. Picotti, Pisa marinara, romana e cristiana, Pisa 1957, pp. 9 s.; U. Boeck, Das Baptisterium zu ; G. Scalia, ibid., pp. 47, 50 ss.; M.A. Di Paco Triglia, La chiesa del Santo Sepolcro di Pisa, Pisa 1986, pp. 31, 51, 54, 69 ss., 81; ...
Leggi Tutto
cristianismo
s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...