ARCA DI NOÈ
W. Cahn
Le raffigurazioni dell'a. di Noè si basano sul racconto del diluvio universale contenuto in Gn. 6, 14-16. Il naviglio salvifico è descritto nel testo biblico come una struttura a [...] 'alleanza in Es. 25, 1-22 (arca foederis, arca testimonii) e, per estensione, l'arredo dell'altare nelle chiesecristiane del Medioevo. Sono per es. tutt'altro che infrequenti, nel Basso Medioevo, rappresentazioni dell'a. con la struttura superiore ...
Leggi Tutto
CERPI, Ezio
Paolo Vicentini
Figlio di Ferdinando e Lucia Dani, nacque a Siena il 4 apr. 1868; studiò alla Accademia di Belle Arti, prima della città natale, poi a Firenze, dove fu allievo di Luigi Del [...] di tipo romano (illustr. in Pagine d'arte, II[1914], p. 122, e in Arte cristiana, II[1914], p. 281), la cappella Fulfanelli nel cimitero di S. Miniato al Monte a Firenze, le chiese di S. Bartolomeo a Caiano, di S. Maria a Prato e di S. Quirico a ...
Leggi Tutto
ANICIA GIULIANA (᾿Ανικία ᾿Ιουλιάνα, Anicia Iuliana)
C. Bertelli
Figlia di Fl. Anicio Olibrio, sposa di Fl. Areobindo (v.) Dagalaifo (anti imperatore nel 512), nata dopo il 462, morta tra il 527 e il [...] , in un momento particolarmente tempestoso per la dottrina cristiana. Tenne così fede ai precetti del concilio di un acrostico in esaltazione di A. G. in cui si celebra la chiesa da lei costruita in Onorate. Poiché non sono citate opere di A. G ...
Leggi Tutto
PRUDENZIO (Aurelius Prudentius Clemens)
C. Bertelli
Poeta latino cristiano, nato nella Spagna Tarragonese (forse a Saragozza, secondo una recente ipotesi a Calahorra) nel 348. Morto dopo il 405. Alcune [...] ad abbandonare ogni occupazione per dedicarsi interamente alla poesia cristiana. Nel 401-403 era a Roma. Nel 405 Lob auf Sankt Peter und Sankt Paul von Prudentius, in Rivista storica della Chiesa in Italia, XI, 1957, pp. 309-370; I. Lana, Due ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Ciminna (nell'odierna provincia di Palermo) il 1° nov. 1617 da Vito e Barbara Di Bartolomeo; era nipote del canonico ciminnese Santo Di Bartolomeo. Dopo [...] l'altare di Nostra Signora di Libera Inferni della locale chiesa madre.
Il fratello maggiore Santo nacque a Ciminna il D. Ciccarelli, Miniature inedite di Santo Gigante, in O Theologos. Cultura cristiana di Sicilia, VI (1979), 22, pp. 35-40; A. ...
Leggi Tutto
el BAGAWAT
H. Torp
El B. è la necropoli dell'antica città di Kharga, nell'oasi el-Kharga nel Deserto Libico, di una certa importanza perché situata sulla pista carovaniera fra Assiout ed il Sudan. La [...] di un vescovato copto.
Al centro della necropoli si alza una chiesa sepolcrale, attribuita al V sec., con la classica forma copta indicano se un mausoleo è di origine pagana o cristiana. Certamente, qualche edificio fu anche usato prima da segnaci ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Eugenio
Daniela Moretti
Nacque il 30 ott. 1862 a Genzano (Roma) da Giacomo e Bettina Pigliucci. Poco più che dodicenne si trasferì a Roma dove frequentò la bottega di Andrea Monti e divenne [...] di Roma, Roma 1903, pp. 12 ss.; A. Muñoz, Il pittore E. C., in Arte cristiana, XXII (1924), pp. 339-346; O. Piccolomini-L. Trani, Piccola guida della pontificia chiesa di S. Gioacchino in Roma, Roma 1930, pp. 23, 26, 39, 43, 48, 50, 63 s., 66; V ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Taranto
Walter Angelelli
Non si conoscono i dati biografici di questo pittore pugliese, noto soltanto attraverso un documento angioino del 1304, trascritto da Minieri Riccio nel 1876 (p. [...] Stato di Napoli, Napoli 1876, p. 115; G. Cosenza, La chiesa e il convento di S. Pietro Martire, in Napoli nobilissima, VIII ( del culto delle icone. Oriente e Occidente riaffermano insieme la fede cristiana, a cura di G. Distante, Atti…, Bari 1987, ...
Leggi Tutto
DUPUY, Alfonso
Bruno Signorelli
Nacque a Milano il 17 nov. 1811, da Carlo Filippo e Teresa Ostinelli. Fu architetto e segretario di Maria Cristina di Borbone Napoli, regina vedova del re di Sardegna [...] del castello di Agliè (1838) e a quella della vicina chiesa della Natività della Madonna di Ozegna (ibid., lettera n. 355 stilistica di C. Promis per Carlo Alberto: una basilica cristiana…, in Boll. della Società piemontese di archeol. e belle ...
Leggi Tutto
BIAGETTI, Biagio
**
Nacque a Porto Recanati il 21 luglio 1877 da Antonio e Lucia Sorgentini. Giovanissimo, divenne discepolo di L. Seitz, che stava dipingendo la cappella del coro nella basilica di [...] nel dibattito Quali sono i criteri generali e le forme iconografiche da adottare per la decorazione di una chiesa gotica?,in Arte Cristiana,IV (1916), pp. 84-88; Puvis de Chavannes, ibid., V (1917), pp. 130-140. Siconfrontino, ancora, La genesi ...
Leggi Tutto
cristianismo
s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...