FRANCESCO da Rimini
Massimo Medica
Non sono molte le notizie documentarie che ci sono pervenute su questo artista, di origine riminese, attivo nel XIV secolo. Il suo nome risulta legato agli affreschi, [...] , XXVI (1932-33), pp. 49-262; I.B. Supino, L'arte nelle chiese di Bologna, I, Bologna 1932, p. 245; R. Longhi, La pittura del 200 e '300: regesto documentario degli artisti e delle opere, in Arte cristiana, n.s., LXXX (1992), pp. 99-101, 106; M. ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] il sec. 13°, segnato dal consolidamento dei regni cristiani a seguito della vittoria contro gli Almohadi a Las Navas volte della navata destra e delle cappelle contigue; la parte della chiesa compresa tra i pulpiti, l'altare e il capocroce fu ...
Leggi Tutto
FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana
Piero Donati
Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] s. Barbara per l'altare della Confraternita dei bombardieri della chiesa genovese di S. Marco al Molo; nel 1624 firmò G. Papi, Tre dipinti della fase giovanile di D. F., in Arte cristiana, 750, maggio-giugno 1992, pp. 199-208; A. Dagnino, in Genova ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Paolo Camillo, detto il Duchino
Micaela Mander
Figlio di Gerolamo, nacque nel 1562, come è attestato dall'atto di morte (Montinari, p. 128). A proposito del luogo di nascita è stata di recente [...] Maria in Galilea a Senna Lodigiana, proveniente forse dalla chiesa milanese di S. Celso, in cui si ravvisa l .; M. Mojana, P.C. L. detto il Duchino pittore "carliano", in Arte cristiana, LXXIII (1985), 706, pp. 35-50; E. Montinari, Il testamento di P ...
Leggi Tutto
ERCOLE
C. Frugoni
Nome romano del greco Eracle, figlio di Zeus e Alcmena, semidio, accolto in cielo dal rogo che doveva incenerirlo e perciò immortale, E. è celebre per le dodici fatiche (dodekáthlos) [...] dare all'immagine un significato consono a una interpretazione cristiana del soggetto: l'artista medievale "ha trasformato il Series, 35, 10), New York 1968; C. Saporetti, La chiesa di San Donnino, Firenze 1973; C. Settis Frugoni, Historia Alexandri ...
Leggi Tutto
BARONZIO, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Pressoché nulle sono le notizie documentarie che riguardano questo pittore rimitiese attivo nella prima metà dei Trecento: deve essere morto prima del 1362, [...] 1924, pp. 292, 294, 314-328, 329, 338, 340 s., 350, 353, 424, 496; G. de Bacci Venuti, La chiesa... di S. Francesco in Mercatello..., in Arte cristiana, XIV, 3 (1926), pp. 15; R. Offner, Italian primitives at Yale University, New Haven 1927, p. 42; A ...
Leggi Tutto
MOISSAC
M. Durliat
Centro della Francia sudoccidentale (dip. Tarnet-Garonne), situato in un vasto complesso alluvionale sulle rive del fiume Tarn, a km 3 dalla confluenza con la Garonna.Il nome di M. [...] Nel sec. 12° l'abbaziale a tre navate cedette il posto a una chiesa a navata unica, destinata a essere coperta da cupole su pennacchi, come la . A destra, la buona novella della salvezza cristiana è annunciata tramite motivi evangelici legati a Cristo ...
Leggi Tutto
Andrea di Bonaiuto (o Bonaiuti o da Firenze)
S. Romano
Pittore attivo in Toscana nella seconda metà del 14° secolo. Nato a Firenze probabilmente intorno al 1320; dal 1346 iscritto all'Arte dei medici [...] Martire) e dei suoi frati inseriti nel corpo della Chiesa; ma di certo il programma tentava anche di dare una rappresentazione sintetica e simbolica della vita e della dottrina cristiana, nell'ottica speciale domenicana. Il nucleo generatore è stato ...
Leggi Tutto
LOSANNA
N. Schätti
(lat. Lousonna; franc. Lausanne; Leusonna, Lausonna, Lausanna nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata ai piedi del monte Jorat, sulla sponda [...] di Lousonna si era sviluppato prima dell'inizio dell'era cristiana sulle sponde del lago Lemano, intorno al porto di Vidy innalzato intorno all'anno Mille. Le prime fondazioni della nuova chiesa furono gettate a partire dalla metà del sec. 12°, ...
Leggi Tutto
BARLAAM e IOSAFAT
M.M. Donato
Personaggi leggendari, inseriti nei sinassari solo a partire dal Duecento, protagonisti di un 'romanzo' assai diffuso nel Medioevo, rielaborazione cristiana della storia [...] Tre Fontane, fra il sec. 13° e il 14°, Mihályi, 1991; Asciano, presso Siena, casa Corboli, sec. 14°, Donato, 1988; chiesa di Bischoffingen, presso Friburgo in Brisgovia, sec. 14°, Einhorn, 1972, p. 414); in vetrate (Rouen, Saint-Ouen, 1330 ca.; L ...
Leggi Tutto
cristianismo
s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...