Anello
A. Ghidoli
L'a. è un ornamento circolare del dito, di antichissima origine, la cui denominazione deriva dalla forma stessa dell'oggetto; anulus è infatti, in lat., il diminutivo della parola [...] , la palma) che facevano parte di un preciso repertorio di simboli cristiani. Ebbe origine in quest'ambito l'a. episcopale, che doveva esprimere l'unione del vescovo con la Chiesa. Realizzato in oro, con una o più pietre preziose incastonate, l ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] serpente che le succhia il seno. Tutt'intorno sono la Chiesa e la Sinagoga, le rappresentazioni delle Donne al Sepolcro e e Terra si vedono purificati dalle vicende della storia cristiana: la formulazione del concetto resta insuperata fra tutte nel ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] , 1912). Ma il monumento certamente più problematico, anche per l'A. cristiana, è la Ulu Cami o Grande moschea. Sorta forse sul luogo di un edificio preesistente (la grande chiesa per Guyer, 1916; un palazzo per Berliner, 1922), essa ingloba nella ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] della vecchia cattedrale di Plasencia, dove intervenne il maestro Gil de Cuéllar.Nell'arte cristiana del Tardo Medioevo prevalgono le chiese gotiche, cui vanno aggiunte quelle di stile mudéjar cronologicamente coeve.Della cattedrale gotica di ...
Leggi Tutto
FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] immagine di Roma, con i suoi palazzi, chiese e giardini, secondo un progetto unitario di espansione ; P. Bellini, Per una definizione dell'opera di G. B. F., in Arte cristiana, LXXXI (1983), 695, pp. 81-92; R. Krautheimer, Roma Alessandro VII 1655- ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] F. Ferretti, Nuove prospettive circa l'origine di Noli, ivi, pp. 15-74; id., Chiese altomedievali sulle colline di Noli, "Atti del V Congresso nazionale di archeologia cristiana, Torino e altrove 1979", Roma 1982, II, pp. 365-380; L. Caorsi, Antiche ...
Leggi Tutto
Figlio di Pietro e di Maria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia di Gesù a [...] cinesi che descrivono le opere del C. nella chiesa di Nan-t'ang (chiesa del Sud) descritte anche nelle Lettres édifiantes... ( presso l'imperatore per far cessare le persecuzioni contro cristiani e missionari che di fatto vennero soltanto mitigate. ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] a Stoccarda (Württembergisches Landesmus.) e proveniente dalla chiesa abbaziale di Ellwangen. Le a. per uso liturgico Roemischen Katakomben, Frankfurt 1868.
G.B. De Rossi, La Roma sotterranea cristiana, III, Roma 1877, pp. 715-717.
E. Le Blant, Note ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] e 10° secolo.Con l'avanzare della Reconquista cristiana verso S si rese necessario procedere alla riorganizzazione Amorim, in un altro di Paço de Sousa e nelle terminazioni delle chiese di Arnoso e di Rio Mau, entrambe della metà del 12° secolo ...
Leggi Tutto
DAVIDE
M. Mihályi
Profeta e re d'Israele (ca. 1000-961 a.C.), figlio di Iesse, unto segretamente re da Samuele per ordine di Dio, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda.La [...] Golia.L'unzione di D., che costituisce peraltro la prima rappresentazione cristiana conservata di tale rito, appare su uno dei piatti di Cipro di carattere monumentale (pitture della parete nord della chiesa del monastero di S. Giovanni a Müstair nei ...
Leggi Tutto
cristianismo
s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...