OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] , p. 268; R. Jurlaro, La ''Centoporte'' di Giurdignano (Lecce) fra una più antica chiesa e la Cattedrale di Otranto, "Atti del V Congresso nazionale di archeologia cristiana, Torino e altrove 1979", Roma 1982, II, pp. 601-610; M. Falla Castelfranchi ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] Cristo, modello del Crocifisso in marmo eseguito nel 1894per la chiesa del Sacro Cuore di Maria a Torino e andato distrutto XV (1928) e Pio XI (1942: P. Anichini, in Arte cristiana, XXXVII [1950], pp. 1 s.), quest'ultimo trasferito nel 1964 nel ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] Duomo di Milano.
Nel 1683 dipinse S. Rocco visita i carcerati nella chiesa di S. Rocco a Miasino sul lago d'Orta.
L'opera S.A. Colombo, Tre dipinti all'Ambrosiana provenienti da chiese milanesi…, in Arte Cristiana, LXXXVII (1999), pp. 33-42; A. Rovi ...
Leggi Tutto
ARIANESIMO
M. Simonetti
Importante movimento eretico, che si sviluppò in Oriente nel corso del sec. 4° e dalla metà dello stesso secolo coinvolse l'Occidente, protraendosi qui, a causa delle invasioni [...] su un presunto aniconismo degli ariani, continuazione di quello paleocristiano - abbandonato dalla Chiesa cattolica ma ancora in onore presso comunità di cristiani dissidenti -, si basa su una documentazione priva di alcun valore: Eusebio, anche ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] Un esempio più evoluto di questa tipologia è costituito dalla chiesa inferiore del monastero di San Juan de la Peña (v.), stata considerata come un prodotto degli Arabi insediati in territori cristiani, ma in realtà essa è frutto di una sintesi tra ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] indicate, ma filtrate in versione locale, è la chiesa del convento di S. Francesco, costruita probabilmente tra p. 169; G. Cantino Wataghin, Lodi Vecchio (Laus Pompeia). La topografia cristiana, ivi, pp. 169-170; Lodi. La storia. Dalle origini al 1945 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] S. Pietro a Perugia, intento a intarsiare parte dell'altare maggiore della chiesa (Lugano, 1905). Nel 1488 G. fu di nuovo a Verona, nell bibl.); Id., Intarsiatori e intagliatori olivetani, in Arte cristiana, LXXXII (1994), pp. 372 s.; Il complesso di ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] : la decorazione del Cappellone di S. Nicola a Tolentino, in Arte cristiana, n.s., LXXVII (1989), pp. 3-26; P.G. Pasini M. Medica, Cinisello Balsamo 2005a, pp. 95-105; Id., La chiesa di S. Maria in Porto Fuori: alcune riflessioni, in Ravenna, studi e ...
Leggi Tutto
Allegoria
A. Ghidoli
Si usa indicare con il termine a. una figura retorica ampiamente diffusa in campo letterario, nella quale la denotazione del mezzo significante serve a esprimere la connotazione [...] simbolo dell'uomo fatto salvo dal Buon Pastore e da questi affidato alla Chiesa; pasce oves meas, dice infatti il Cristo a Simon Pietro nel il cantharos dell'atrio vaticano.
Tra i simboli cristiani precocemente usati e poi diffusi nel Medioevo e ...
Leggi Tutto
ARCA DELL'ALLEANZA
G. Sed-Rajna
Oggetto sacro degli Israeliti, centro del culto divino, costruito in legno d'acacia rivestito di lamine d'oro e destinato a contenere le tavole della Legge.L'evocazione [...] un modello che, adottato dapprima in sequenze narrative, appare ripreso nel sec. 8° nei mosaici della chiesa di Germigny-des-Prés, l'unica opera cristiana conosciuta in cui l'a., sovrastata da due cherubini e affiancata da due angeli, compare in un ...
Leggi Tutto
cristianismo
s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...