PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] ; Volpe, 1996). Per lo più al sec. 6° è datata la chiesa, con capocroce a tricora, di S. Lorenzo a Mesagne, nei pressi di delle icone. Oriente e Occidente riaffermano insieme la fede cristiana, "Atti del III Convegno storico interecclesiale, Bari 1987 ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] crescendo con una serie di grandi imprese - per es. gli affreschi della chiesa inferiore di S. Clemente, con Storie di s. Clemente e s. sintesi a cui contribuirono anche altri fattori (Gnudi, 1980; Cristiani Testi, 1987, p. 85ss.), come la ripresa di ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] romano o si correlano alle aree cimiteriali extraurbane in relazione alle prime testimonianze cultuali cristiane. È questo il caso della chiesa dei Ss. Gervasio e Protasio, nella quale la scansione planimetrica cruciforme di ispirazione ambrosiana ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] vengono citati nei documenti il monastero di San Servando, la chiesa di Santa María di Alfizén e la basilica di Santa de España, a cura di R. Menéndez Pidal, XIV, España cristiana, crisis de la reconquista luchas civiles, Madrid 1966; J.F. Rivera ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] di speciale santità. Il primo baldacchino noto dell'epoca cristiana era quello eretto sull'altare dell'antica S. Pietro edificio era un theatrum sacrum nel quale la Chiesa militante in terra e la Chiesa trionfante in cielo si univano e diventavano un' ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] Ancora altri centri hanno restituito considerevoli testimonianze circa l'esistenza di una comunità cristiana bene organizzata. A Monticchio, l'evidenziazione dei ruderi della chiesa dedicata a s. Ippolito ha permesso di ricostruirne l'icnografia: una ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] un ruolo di importanza affatto eccezionale nel simbolismo dell'arte cristiana (Tertulliano, De baptismo, I; PL, I, col. de Compostela. Altri rilievi (come per es. nella chiesa abbaziale di Souillac) mostrano grifoni nell'atto di attaccare vuoi ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] frammenti ora al museo, potesse dividere la navata dal coro della chiesa. Il manufatto è stato datato alla fine del sec. 12 al sec. XIII, in Colombano pioniere di civilizzazione cristiana europea, "Atti del Convegno internazionale di studi ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] 'allestimento per l'esecuzione del Prometeo nell'aula della chiesa veneziana di San Lorenzo (1983-84). Posto di del dramma liturgico si rilanciò sulle basi della dottrina cristiana l'idea della rappresentazione come momento collettivo, edificante ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] attesta l'intenzione di creare una sorta di enciclopedia cristiana del mondo vivente, la cui conoscenza viene considerata è attestata anche da casi come la decorazione scultorea della chiesa di Alne, nello Yorkshire settentrionale o il rilievo con la ...
Leggi Tutto
cristianismo
s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...