Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] ebrei, il loro essere divenuti uguali ai cristiani, vi appare come il nemico da battere per eccellenza.
«Ebrei di fuori, che accorrono nella nuova capitale, ne dirigono i giornali, alimentano gli attacchi alla Chiesa; ebrei di Roma, che hanno tradito ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] ci è fornita dal caso di Bergamo. Nel 1225 Onorio chiese la cancellazione della norma che ordinava a tutti i cittadini 546; G. Todeschini, I mercanti e il tempio. La società cristiana e il circolo virtuoso della ricchezza fra Medioevo ed Età Moderna, ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] lamentava mai, quando lo stringesse il bisogno". L'Europa cristiana si trovò ad un certo punto costretta a scegliere e l'eccidio dei cardinali, Genova 1976; G. Penco, Storia della Chiesa in Italia, I, Dalle origini al concilio di Trento, Milano 1977, ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] la pura dialettica tra Dio e uomo, con la scoperta della dimensione dogmatica della rivelazione cristiana e con il definitivo approdo alla Chiesa cattolica. Ma illuminante risulta soprattutto il confronto con un altro scritto, successivo allo scritto ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] dell'accesso al senso dei principî', 350 aforismi composti all'inizio dell'era cristiana da Umāsvāti, la cui autorità è riconosciuta da ambedue le chiese.
Scegliendo di utilizzare nello stesso tempo la forma del sūtra (brevi sentenze concatenate ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] la maggior attenzione. Evocava, con toni più personali, il dissidium permanente tra i veri cristiani d'Occidente e i capi della loro Chiesa, per concludersi con quest'esclamazione: "O felix Asia, o felices orientalium potestates que subditorum ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] dell'epoca come, per esempio, quelle di Oxford, Tolosa, Montpellier e Bologna; la Chiesa stessa non emise mai una proibizione valida per tutta la cristianità.
La resistenza ad Aristotele si concentrò nell'Università di Parigi e nell'area più ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] cui si impartiscono condanne e si verificano scissioni, inizialmente in questa o quella Chiesa locale, ma con graduale allargamento e coinvolgimento a volte dell’intera cristianità del tempo. Quella che allora fu definita eresia dei Frigi7, in quanto ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] Chiaramonti; il che non voleva dire che con lui la Chiesa non avrebbe visti difesi ed eventualmente riaffermati i propri diritti o che non si sarebbe perseguita la ricomposizione cristiana della società attorno al primato del pontefice, ma che lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] rinnovamento: le nuove ricerche hanno sfumato la visione della Chiesa come un’entità schierata compattamente contro i percorsi di di Democrito, la filosofia aristotelico-tomistica e quella cristiana. Il magistero di Cosmi aveva a sua volta ...
Leggi Tutto
cristianismo
s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...