GIOVANNI II, papa
Andrea Bedina
Il suo nome di battesimo era Mercurio; poco si sa della sua nascita e dei suoi primi anni di vita, se non che era romano, e che suo padre si chiamava Proietto. La breve, [...] dati raccolti analizzando alcune epigrafi conservate nella chiesa romana di S. Pietro in Vincoli, .C. Davis, Storia e cronaca dei sette concili che definirono la dottrina cristiana, Casale Monferrato 1998, p. 253, 281; Dict. de théologie catholique, ...
Leggi Tutto
CESCHI, Stanislao
Silvio Tramontin
Nato a Sant'Elena d'Este (Padova) il 18 nov. 1903 da Domenico e da Regina Trivellato, compì i primi studi nella scuola tecnica di Este, e continuò all'istituto tecnico [...] all'affermazione pratica, sia pur personale, dei principi umani e cristiani" (Gaiotti, p. 22), con probabile riferimento alla situazione creatasi dopo gli accordi del settembre 1931 fra Chiesa e fascismo. Ma il 26 maggio 1937 dopo l'emanazione da ...
Leggi Tutto
PANSA, Muzio
Francesca Fausta Gallo
PANSA, Muzio. – Nacque a Penne, in Abruzzo, il 2 aprile 1565 da Alfonso, ricco mercante, e da Zenobia Sacca.
Iniziò i suoi studi presso il grammatico Cristiano Clodio [...] tra la filosofia antica e la fede cristiana, entrambe riconducibili, tramite l’insegnamento di Mosè sue spese il mausoleo del celebre giurista Luca da Penne nella chiesa dei francescani conventuali e ne fece affrescare il chiostro.
Nel ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Angelo Baiocchi
Dei Contarini da SS. Apostoli, nacque a Venezia intorno al 1477.
Per la esatta identificazione del C. e dei suoi dati biografici è necessario orientarsi in alcuni dati [...] in agitazione: ci sono sussulti degli Albanesi e di altre popolazioni cristiane contro i Turchi; in relazione a ciò la Signoria incarica il di consensi dei contemporanei. Ebbe sepoltura nel chiostro della chiesa di S. Giobbe accanto al padre.
Fonti e ...
Leggi Tutto
DE CARDONA, Carlo
Emanuela Catalucci
Nacque il 4 maggio 1871 a Morano Calabro (Cosenza) da Rocco e da Giovannina Ferraro in una famiglia della borghesia rurale. Conseguita la licenza ginnasiale a Castrovillari [...] dei D. la Rerum Novarum rappresentò il punto di partenza per un radicale rinnovamento della Chiesa, attraverso l'alleanza con le masse popolari. Per lui democrazia cristiana non era solo un movimento di idee e di fatti nel campo economico, ma un ...
Leggi Tutto
FEDERICO
Daniela Rando
La data di nascita di questo patriarca d'Aquileia è ignota, come pure sono oscure le sue origini, che una tradizione inaffidabile riallaccia a Carlo il Calvo. Successo al patriarca [...] altri opusculi inediti, Roma 1816, pp. 83, 85-88; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, VIII, Venezia 1851, pp. 139 s.; F. Di Manzano, Annali (1420), Udine 1987, p. 171; S.Tavano, Aquileia cristiana e patriarcale, in Aquileia e l'alto Adriatico, I, ...
Leggi Tutto
LEONE
Marco Vendittelli
Nato in un anno imprecisato della prima metà del secolo XI, L. inizia a essere ricordato nella documentazione intorno al 1050; il padre - del quale si ignora il nome (anche se [...] del prestito usurario, dopo aver abbracciato la fede cristiana L. assurse ai più elevati gradi della ricavato dai larghi introiti che gli derivavano dai suoi uffici di suddiacono della Chiesa, di economo della basilica di S. Paolo e di custode dell' ...
Leggi Tutto
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] economico, sociale e culturale
Conquista araba e riconquista cristiana
Abitato sin da epoche remote, il territorio dell’ Settanta e che ebbe i suoi pilastri nell’esercito, nella Chiesa e nella grande proprietà terriera. Vicina a Germania, Italia ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Gennaro
Renzo De Felice
Nacque a Napoli nel 1858. Chiamato alle armi mentre frequentava la facoltà di fisica-matematica, fu ammesso alla scuola militare di Modena e intraprese la carriera militare [...] , poi mensile). Fu questo uno dei più battaglieri organi democratici-cristiani del tempo: in esso l'A. caldeggiava un profondo rinnovamento morale della Chiesa, la piena autonomia del movimento democratico-cristiano dall'autorità ecclesiastica e ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Giovanna d'
Giuseppe Alberigo
Nacque nel 1502 dal conte Ferdinando di Castellana, figlio illegittimo di Ferrante I d'Aragona, re di Napoli, e da Castellana Cardona. Donna di straordinaria bellezza, [...] L'amicizia con la Colonna fu, quanto meno, il tramite di rapporti col mondo degli zelatori di una riforma della Chiesa e di una vita cristiana più interiore e profonda. La mancanza di scritti o almeno di un carteggio dell'A. impedisce di valutare la ...
Leggi Tutto
cristianismo
s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...