BRANCA, Giovanni Battista
Armando Petrucci
Nato a Brissago, nel Canton Ticino, il 7 febbr. 1722 da Salvatore, fu avviato alla carriera ecclesiastica. Studiò teologia nel Seminario maggiore di Milano [...] esaltazione del principio di autorità della Chiesa e della validità assoluta del criterio mano ad una dissertazione polemica contro l'opera Educazione ed istruzione cristiana del teologo filogiansenista francese P. S. Gourlin, edita a Napoli ...
Leggi Tutto
ALMICI, Pietro Camillo
Gianni Sofri
Nacque a Coccaglio (Brescia) il 2 nov. 1714 da Ottavio e da Silvia Veneziani. Studiò a Brescia, presso i somaschi e poi presso i filippini. Diciottenne, entrò nella [...] quegli anni si muovono la Dissertazione sopra i martiri della Chiesa cattolica, in Dissertazioni recitate da diversi, ecc., e raccolte e straniero: nella Lettera sul parallelo della morale cristiana con quella degli antichi filosofi del p. Mourgues ...
Leggi Tutto
ASGARIO (Ansgerius)
Alessandro Pratesi
Visse tra la fine dei secolo XI e il principio del XII. Di origine normanna ("natione Britonem" lo dice il Malaterra), era monaco benedettino nell'abbaziá calabrese [...] affidandogli l'incarico di restaurare la fede cristiana in Catania, dal 1075 circa strappata ai studio della diplomatica siciliana dei tempi normanni. Diplomi di fondazione delle Chiese episcopali di Sicilia (1082-1093)'in Arch. stor. siciliano, n ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Niccolò
Franco Bacchelli
Nato a Padova nel 1449 o nel 1450, appartenne probabilmente alla stessa famiglia di Piove di Sacco, inurbatasi in città nella prima metà del secolo, da cui proveniva [...] di Aristotele e di Averroè contrastanti con la fede cristiana. Zelo di cui il G. gli rilasciò, il 23 novembre dello stesso anno, a sessantasei anni, e fu sepolto nella chiesa di S. Leonardo.
Fonti e Bibl.: B. Nardi, Saggi sull'aristotelismo padovano ...
Leggi Tutto
BIAGI, Clemente
Giuseppe Pignatelli
Nato a Cremona nel 1740, entrò nell'Ordine camaldolese a Faenza, insieme con l'amico e concittadino Isidoro Bianchi. Dopo aver compiuto gli studi di teologia a Ravenna, [...] dei diritto di proprietà - che la religione cristiana, superiore alla ragione naturale, obbliga l'individuo dal 1770 sino al 1793 hanno difesi o impugnati i dogmi della cattolica romana Chiesa,Roma 1793, pp. 18 s., 234; G. A. Moschini, Della letter ...
Leggi Tutto
BERZI, Angelo
Carlo Bellò
Nacque a Chiuduno (Bergamo) l'8 maggio 1815. Studiò nel seminario diocesano, dove, successivamente all'ordinazione sacerdotale, insegnò letteratura e poi filosofia fino al [...] della creazione fatta in Cristo cavata dall'antica filosofia cristiana,in cui si dichiarava che il mistero della incamazione potere temporale un'azione della Provvidenza per riportare la Chiesa alla purezza delle origini. Ciò si sarebbe attuato ...
Leggi Tutto
AVIANO, Nicola d'
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Vicenza da nobile famiglia nel 1509. Compiuti gli studi nella città natale, divenne presto un dottissimo giureconsulto. Sempre a Vicenza ebbe modo, [...] 1541, e l'anno seguente celebrò la prima messa nella chiesa di S. Paolo delle Angeliche. Subito dopo fu inviato a va sotto il nome di Regole della Compagnia della dottrina Cristiana di Cremona.
La confraternita si sviluppò rapidamente, come dimostrano ...
Leggi Tutto
BARACCO, Giovanni
Simonetta Gori Savellini
Nacque a Torino nel 1801 e, rimasto molto presto orfano del padre, venne dalla madre indirizzato agli studi superiori che concluse addottorandosi in "leggi [...] si proponeva di fare opera apologetica della fede cristiana, combattendo in particolare l'indifferenza religiosa, e intorno alla vertenza riguardo ai matrimoni misti sorta tra la Chiesa e lo Stato prussiano. Tali articoli, fondati su una precisa ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Luca
Nicola De Blasi
Nacque, intorno al 152o, a Perugia e appartenne quasi certamente alla nobile e potente famiglia cittadina (cfr. C. Cartari, Advocatorum Sacri Consistorii Syllabum, Romae [...] abbracciasse "quanto mai si può predicare e leggere di Dottrina Cristiana", ma la compilazione, a quanto risulta, non avvenne. Ignoriamo ingiurie, che disgustano, e infine allontanano dalla Chiesa. A questa pratica egli vuol sostituire un'esposizione ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Gian Giacomo
Piero Doria
Nacque da Francesco e Claudia Carosielli a Castel Baronia, diocesi di Trevico (Avellino), probabilmente intorno al 1591 e gli fu imposto il nome di Geronimo. Tra il [...] istituzioni pio-laicali erano tre confraternite, delle quali due attive nella chiesa di S. Antonio (Ss. Corpo di Cristo e Ss. Rosario dedicò cure particolari all'insegnamento della dottrina cristiana, confermò i dettami sinodali del suo predecessore ...
Leggi Tutto
cristianismo
s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...