FINI, Fino (Fino Adriano Fini, Fino Adriani)
Gino Pistilli
Nacque quasi sicuramente ad Ariano, terra del Polesine di Rovigo (allora facente parte dello Stato estense) il 4 ott. 1431, da Domenico e da [...] concepire e a scrivere nel 1503 un ponderoso trattato di apologetica cristiana, la sola che diede alle stampe e per cui è a Ferrara il 4 genn. 1519 e il suo corpo fu sepolto nella chiesa di S. Maria del Vado.
In seguito il figlio Daniele si preoccupò ...
Leggi Tutto
GALANTE, Gennaro Aspreno
**
Nacque a Napoli il 6 ott. 1842 da Carmine e Amalia D'Afflitto; di famiglia facoltosa il G. ricevette una raffinata educazione privata.
Da autodidatta, nella ricca biblioteca [...] di supporto e verifica di quest'ultima, l'Accademia si proponeva lo studio dei nessi fra l'archeologia cristiana e gli scritti dei padri della Chiesa, i dogmi cattolici e le Sacre Scritture; le discussioni si tenevano spesso in casa del G., dove ...
Leggi Tutto
BECILLI, Cesare
Tullio Bulgarelli
Nato ad Urbino nel 15703 compì i suoi studi a Perugia, mostrandosi versato tanto nelle discipline letterarie quanto in quelle scientifiche. Esercitò per molti anni [...] cronologia sacra, e in primo luogo del necessario raccordo tra l'era cristiana e quella romana, e perciò stesso dell'anno di nascita di Cristo: di manoscritti, dell'accesso a tutti i documenti della Chiesa e dell'aiuto diretto di tutti i vescovi, si ...
Leggi Tutto
PAPPACENA, Enrico
Cesare G. de Michelis
– Studioso di religioni, scrittore poligrafo, slavista, antroposofo e da ultimo docente universitario, Enrico Pappacena nacque a Napoli da Roberto e Clelia Casalini [...] evangelismo italiano. La Scuola Teologica Battista di Roma (1901-1932), in Chiesa, laicità e vita civile. Studi in onore di F. Verucci, evangelici e partecipava ai campi dell’Associazione cristiana dei giovani (ACDG), ramo italiano della Young ...
Leggi Tutto
FASANI, Francesco Antonio (al secolo Donato Antonio)
Massimo Bray
Nato a Lucera (Foggia) il 6 ag. 1681da Giuseppe e Isabella Della Monaca, entrò giovanissimo nel convento di S. Francesco a Monte Sant'Angelo.
Nel [...] termine nel 1765, tutti i testimoni, esaltando le sue cristiane virtù, si soffermavano a considerare la carità da lui dimostrata più significativa può apparire la presenza dell'uomo di Chiesa in una realtà geografica particolarmente depressa, dove il ...
Leggi Tutto
FARINA, Fortunato Maria
Vittorio De Marco
Nacque l'8 marzo 1881 a Baronissi, in provincia di Salerno, da Francesco ed Enrichetta Amato.
La sua era una agiata famiglia che apparteneva alla borghesia [...] ebbe una educazione non bigotta ma comunque schiettamente cristiana. Entrò nel 1888, insieme col fratello Mattia vescovo di Troia in Puglia. Venne consacrato il 10 agosto a Roma nella chiesa di S. Carlo ai Catinari e fece il suo ingresso a Troia il ...
Leggi Tutto
BIRAGHI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vignate presso Cernusco sul Naviglio (Milano), da Francesco e da Maria Fino, il 2 nov. 1801, entrò nel 1810 nel seminario di S. Pietro Martire a Seveso. Ordinato [...] in campo femminile, che permettesse una formazione cristiana delle fanciulle più aderente alla realtà sociale contemporanea e storica, ma soprattutto sulla base della tradizione della Chiesa milanese, il B. riconosce la paternità ambrosiana di ...
Leggi Tutto
FLAVIANO (Flavianus), santo
Paolo Chiesa
Secondo la tradizione fu vescovo di Vercelli nella prima metà del sec. VI, ma è difficile stabilire la data precisa del suo episcopato. A F. sono state attribuite [...] 1899, pp. 404 s., 433 s.; E. Crovella, La chiesa eusebiana dalle origini alla fine del sec. VIII, Vercelli 1968, del cristianesimo in Piemonte, in Atti del V Congresso naz. di archeol. cristiana, I, Roma 1982, p. 41 n. 9; S. Roda, Iscrizioni ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio (al secolo Carlo Marcello)
Luisa Bertoni
Nacque a Napoli nel 1588 da Marzio e da Faustina di Fabrizio Sanimarco, barone di Rocca d'Evandrio. Compì l'iter scolastico proprio della sua [...] fin dal quarto grado, in linea paterna e materna da gente cristiana e non ebrea.
Nel 1646, allo scadere della carica, il e il Granito venne impiccato l'anno successivo di notte nella chiesa di S. Marco "acciò non avesse potuto impedire la giustizia ...
Leggi Tutto
DANDINI, Girolamo
Matteo Sanfilippo
Nacque nel 1552 a Cesena (Forlì) dal conte Pompeo e da Violante Sacramazza, e fu battezzato il 26 maggio dello stesso anno: la sua famiglia apparteneva all'aristocrazia [...] nel corso del quale questi ultimi affermarono che la Chiesa attribuiva loro errori dommatici mai commessi. Sotto l'abile Cesena. Nel 1651 apparve a Cesena un trattato sulla virtù cristiana e sui vizi, Ethica sacra, compilato negli ultimi anni della ...
Leggi Tutto
cristianismo
s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...