BONELLI, Costantino
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a San Marino nel 1525. Studiò legge a Perugia e vi conseguì la laurea in diritto civile e canonico l'8 apr. 1550. Già negli anni [...] alla loro collazione, alle usurpazioni dei beni della Chiesa, al matrimonio clandestino, alla autorità dei vescovi , la quale mi è successa, fuor di ragione e di equità cristiana., per man d'huomini iniqui". Certo è che, ammalatosi, fu trasferito ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giacomo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma da Virgilio e Costanza Del Drago. Non si conosce con precisione l'anno di nascita ma, da ragguagli forniti dal medesimo C., si può porre attorno [...] dell'abate. Il C. contribuì ad abbellire la chiesa dell'abbazia erigendo un nuovo altar maggiore e quattro Roma 1938, p. 95; G. Ferretto, Note storico-bibl. di archeologia cristiana, Città del Vaticano 1942, pp. 253 ss.; A. Ferrua, Sulla questione ...
Leggi Tutto
CAPUANI, Giovanni Battista
Francesco Raco
Nacque a Vallata nella diocesi di Bisaccia, ora in provincia di Avellino, il 20 maggio 1669 da Giovanni Pietro e da Lavinia Ciufrà. Avviato alla vita ecclesiastica, [...] 'assoluta mancanza di volontà operativa e di carità cristiana è la relazione del 6 dic. 1735. 281, s.; E. Papa, Sacre ordinazioni a Belcastro nel1745, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XII (1958), pp. 391-404; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor ...
Leggi Tutto
GIGLI, Gerolamo
Cinzia Fortuzzi
Nacque a Fuscaldo, presso Cosenza, nel 1800. Adolescente, abbracciò la carriera ecclesiastica e fu ammesso nell'Ordine dei predicatori nel monastero di Soriano in Calabria. [...] lo studio e con gli scritti a vantaggio della Chiesa.
Proprio per la sua profonda conoscenza delle dottrine a torto che da parecchi si afferma essere la religione cristiana avversa alla filosofia; anzi essa armonizza colla vera filosofia, ...
Leggi Tutto
CANALE, Bartolomeo
Sosio Pezzella
Nacque a Milano il 10 dic. 1605, e fu battezzato con il nome di Antonio. La sua famiglia era dedita al commercio, ma il giovane fu avviato agli studi nel collegio dei [...] riguardano il diffondersi della prima propaganda cristiana, quale viene riferita dagli Atti degli dei novizi. In questa città morì il 27 genn. 1681 e fu sepolto nella chiesa di S. Maria del Carrobiolo.
Fonti e Bibl.: F. Argelati, Bibl. script. ...
Leggi Tutto
FAUSTI, Bonifazio, detto il Montolmo
Rosario Contarino
Nacque a Montolmo (o Mont'Olmo, poi Pausula, infine, oggi, Corridonia, in provincia di Macerata) intorno al 1576, da una famiglia di buona condizione [...] di Carlo come "degnissimo heroe" della santità cristiana è il nucleo argomentativo centrale dell'orazione; e ), il F. mise la propria eloquenza anche al servizio temporale della Chiesa; e infatti fu inviato in missione in Francia da Paolo V, mentre ...
Leggi Tutto
CASSETTA, Pio
Claudio Mutini
Nacque a Olevano (nella diocesi di Palestrina, prov. di Roma) nel 1596. Dopo aver compiuto i primi studi nella cittadina natale, decise di abbracciare lo stato ecclesiastico. [...] fedeli e con i protestanti, alla disciplina della Chiesa controriformata. Le norme che suggerisce il teologo barnabita Nel 1661 il C. pubblicò a Roma lo Specchio di vita cristiana accomodato ad ogni sorta di persone di qualsiasi stato per conseguir ...
Leggi Tutto
BOTTARO, Luigi
Anna Benvenuto Vialetto
Nato a Savona il 15 ott. 1819, entrò nella Congregazione della Missione il 13 genn. 1835 e venne inviato nel novembre dello stesso anno a Piacenza all'apostolico [...] eresia del nostro secolo è pretendere di inimicare la Chiesa all'incivilimento, la scienza alla religione, che viene vacanze in Val Vigezzo, San Pier d'Arena 1887; Dell'educazione cristiana: pensieri e consigli, ibid. 1887; Povertà e ricchezza, ibid. ...
Leggi Tutto
PIETRO da Sassoferrato
Alfonso Marini
PIETRO da Sassoferrato. – Non si hanno notizie intorno alla sua famiglia e alla sua vita prima che fosse frate minore.
Tutto ciò che si sa di lui è incentrato sul [...] che dalla Chronica al Wadding è l’unico antagonista dei cristiani, ma con Abenzeyan. Nel 1232 le reliquie furono portate al incontro ad alcuni spostamenti: nel 1835 furono portate presso la chiesa di S. Chiara, nel 1900 nel nuovo convento dei frati ...
Leggi Tutto
CAZZANI, Giovanni
Lorenzo Bedeschi
Nacque il 4 marzo 1867 a Samperone (Pavia) in una solida e antica famiglia contadina, da Vincenzo e da Amalia Trovati, che avevano altri sette figli. Rimasto orfano [...] nel duomo di Cremona nell'Epifania del 1939 (Unità cristiana e giudaismo…,Cremona 1939), seguendo sostanzialmente la linea già tracciata carità" (p. 60), chiarendo ancora che "la Chiesa ha sempre giudicata pericolosa la convivenza degli ebrei - fin ...
Leggi Tutto
cristianismo
s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...