FALCOIA, Tommaso
Massimo Bray
Nato a Napoli nel 1663 da una famiglia di umili origini, la vita del F. segue fedelmente un modello biografico comune a molti religiosi del sec. XVII. Entrato giovanissimo [...] bisogno di attenersi a quelle scelte di vita cristiana stabilite dalle norme tridentine. Ancora una volta Pietà e devozione spirituale nell'epistolario di T.F., in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XXX (1976), pp. 451-488; M. Rosa, Religione e ...
Leggi Tutto
MADIAI, Francesco
Laura Demofonti
Nacque nel 1805 a Diacceto di Pelago, nei dintorni di Firenze. Figlio di Vincenzo, piccolo proprietario di campagna, quando era ancora un fanciullo la sua fede cattolica [...] 309; G. Martina, Pio IX e Leopoldo II, Roma 1967, pp. 267-277; D. Maselli, Tra Risveglio e Millennio. Storia delle Chiesecristiane dei Fratelli, 1836-1886, Torino 1974, pp. 57-61, 77, 85, 115, 170; A. Principe, Il Risorgimento visto dai protestanti ...
Leggi Tutto
LANDINI, Silvestro
Simone Ragagli
Nacque nel 1503 a Malgrate, piccolo castello nella Val di Magra, vicino Sarzana. Probabilmente fu figlio di Paolo, un cortigiano minore gravitante attorno ai marchesi [...] di cinque anni a Malgrate, si spostò a Roma presso la chiesa di S. Maria della Strada, dove intraprese il noviziato sotto dell'eucarestia nelle chiese, la pratica sacramentale tra i fedeli, la diffusione della dottrina cristiana tra i bambini ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note [...] esarca Smaragdo, ergendosi a garante dell'ortodossia cristiana, con una spedizione che agli scopi 594 (ibid., V, 15), ripropone il tema dei difficili rapporti tra le Chiese di Roma e di Ravenna; G. è con veemenza accusato di doppiezza nei confronti ...
Leggi Tutto
CASIMIRO da Marsala
Stanislao da Campagnola
Nacque a Marsala nella famiglia Casani nell'anno 1676 ed entrò nell'Ordine dei cappuccini, probabilmente a Erice (Trapani), verso il 1695. Completati gli [...] scolastica con continue allegazioni della Bibbia, dei Padri della Chiesa e della ragione, se fanno di queste sue Dissertationes volume su La via di mezzo nel cammino della perfezione cristiana (Palermo 1753).
Diretto contro i "novatori", di cui ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Giovanni Antonio
Gigliola Fragnito
Nacque a Roma il 21 ott. 1515, da Cristoforo e Lavinia Castellana. La famiglia, di antica nobiltà romana, si era illustrata al servizio della Chiesa e [...] : fu istituita nel 1560 la scuola della dottrina cristiana per i fanciulli d'ambo i sessi, furono introdotti perché la morte lo colse a Roma il 29 genn. 1569. Fu sepolto nella chiesa di S. Clemente, di cui era titolare.
Fonti e Bibl.: Bibl. Apost. ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi Maria Fortunato
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Torino il 14 ott. 1775 dall'avvocato Giovanni Giuseppe e da Scolastica Gastinelli, oriundi di Cassine, presso Acqui. Conseguita la laurea in [...] 16 ott. 1808 fu nominato rettore della Congregazione degli artisti e della chiesa di S. Francesco d'Assisi dall'arcivescovo G.V. Della Torre. studenti universitari di teologia, e nell'Amicizia cristiana, la più nota, prevalentemente laicale e ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1636; era del ramo della famiglia patrizia di Rio Marin nella parrocchia di S. Simeone Grande, sestiere di S. Croce, terzogenito [...] venticinque anni, destinati all'insegnamento della dottrina cristiana nella città e nella diocesi; 1500 ducati Adempiuti gli uffici funebri - celebrati, per volere dei nipoti, nella chiesa di S. Simeone Grande presso il palazzo di famiglia - il corpo ...
Leggi Tutto
CATALANI, Michele
Carlo Verducci
Nacque a Fermo il 25 sett. 1750 da Giovanni Battista e da Matilde Paccaroni, ambedue appartenenti a distinte famiglie dell'aristocrazia locale. Dopo aver frequentato, [...] l'attenzione a momenti e personaggi della storia della Chiesa.
Nell'arco di un ventennio egli diede alle 660; S. Prete, I santi martiri Alessandro e Filippo nella Chiesa fermana, in Studi di antichità cristiana. XVII (1941), pp. 8, 13, 15 s.; G. ...
Leggi Tutto
PAVONI, Lodovico
Filippo Lovison
– Primogenito di cinque figli, nacque a Brescia l’11 settembre 1784, da Alessandro e Lelia Poncarali, famiglia di antica nobiltà locale.
Ricevuta l’istruzione elementare [...] austriaca nel Lombardo Veneto. Si trasferì poi nella più piccola chiesa di S. Giacomo presso San Faustino, per lasciarla però nel di Brescia. Oltre al mantenimento e all’educazione cristiana prefigurò in tal modo le future scuole professionali, ...
Leggi Tutto
cristianismo
s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...