DELLA VOLPE, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
Nato a Vicenza in data imprecisata da famiglia cittadina che aveva dato "huomini eccellenti nella scientia della ragion civile et nella disciplina [...] gli era succeduto, tanto per quel che riguardava l'unione delle Chiese che la partecipazione alla crociata. Giunta in terra russa, Zoe né ad una guerra contro la Turchia in difesa della Cristianità.
Il D. si trovò ora a dover rendere conto ...
Leggi Tutto
PERSICO, Panfilo
Domenico Giorgio
PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana.
Discendente dalla [...] religione, come la medicina alla sanità, la cristiana prudenza, «habito prattico di conoscere», è P., ibid., XXIII (1952), 121, pp. 99-104; N. Tiezza, La Chiesa di Belluno e di Feltre nelle principali vicende storiche di due millenni, in Diocesi di ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Maddalena Gabriella
Mirella Giansante
Nacque a Verona il 1º marzo 1774, secondogenita dei cinque figli del marchese Ottavio, ciambellano imperiale, e di Teresa dei conti Szluha, di origine [...] della Restaurazione: esse, secondo il Rosmini, "sviano alquanto, per la umana limitazione, i cristiani dalla pubblica, completa, ed esterna unione che nasce nella Chiesa, quando il popolo prega allo stesso modo, cogli stessi sensi, e colle parole ...
Leggi Tutto
LUALDI, Michelangelo
Maarten Delbeke
Nacque a Roma all'inizio del XVII secolo. Secondo i pochi dati biografici del Mandosio, in lingua latina, e ripresi dall'Amati in italiano, il L. fu "uomo di grande [...] condivise la preoccupazione di dimostrare che la religione cristiana era rimasta semper eadem attraverso i secoli. importanti momenti della storia sacra, come gli affreschi tardocinquecenteschi della chiesa di S. Vitale a Roma - affidata nel 1595 da ...
Leggi Tutto
LUZZAGO, Alessandro
Marco Rinaldi
Nacque nel 1551 a Brescia da Girolamo e da Paola Peschiera, in una delle più cospicue famiglie del patriziato cittadino. Fu battezzato l'8 novembre nella chiesa di [...] gesuiti, da poco stabiliti nel convento di S. Antonio: proprio nella chiesa annessa al convento il L. poté offrire, il 25 e il istituzione nata nel clima postridentino, la Scuola della dottrina cristiana. Per gli studenti fondò la Congregazione di S. ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Vincenzo
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1715 da Pietro Paolo, appartenente al ramo dei conti della Selva, antica famiglia del patriziato cittadino, e da Maria Caterina Leoni.
In [...] . Lucia, la diffida alle parrocchie di affidare ai gesuiti l'insegnamento della dottrina cristiana, il divieto di esercitare la predicazione nelle proprie chiese ancora aperte, la sospensione della facoltà di ascoltare le confessioni, la chiusura dei ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] , alla creazione di una confraternita della dottrina cristiana.
Nel 1609, nel corso di una visita piemontesi savoiardi nizzardi registrati nei cataloghi del vescovo Francesco Agostino Della Chiesa e del monaco Andrea Rossotto, Torino 1790, ad nomen; ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Carlo
Anna Rita Capoccia
Nacque a Cimitile, presso Napoli, probabilmente il 6 nov. 1614 (Manzi, 1960, p. 18).
L'ipotesi di Toscano, che pospone la data al 1618, risulta meno attendibile e [...] del Monte di Caserta, dove rimase fino al 1660, quando la chiesa e il collegio furono ceduti ai dottrinari, uniti, con bolla di Paolo p. 59; G. Pacichelli, Memorie de' viaggi per l'Europa cristiana, Napoli 1685, I, parte IV, p. 392; G. Marangoni, ...
Leggi Tutto
BURONZO DEL SIGNORE (Signoris), Carlo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vercelli il 22 ott. 1731 da Giuseppe e da Anna Teresa Berzetti, si laureò in utroque iure all'università di Torino il 26 giugno [...] ("Usate della libertà acquistata, ma la libertà sia cristiana... e non permettete che essa declini in licenza. tra' pastori della Dora Osiarco,ibid., coll. 1710-17; T.Chiuso, La Chiesa in Piemonte dal 1797 ai giorni nostri, II, Torino 1888, passim; A ...
Leggi Tutto
GABRIELE dell'Addolorata, santo (al secolo Francesco Possenti)
Stefania Nanni
Nacque il 1° marzo 1838 ad Assisi, dove il padre Sante Possenti, avvocato ternano, rivestiva la carica di governatore. Sposato [...] religiosa.
A Spoleto G. studiò presso i fratelli delle Scuole cristiane fondate da G.B. de La Salle; dal novembre 1850 ) il 27 febbr. 1862 e fu inumato nella cripta della chiesa annessa al ritiro.
Insieme con la congiuntura politica, il sepolcro ...
Leggi Tutto
cristianismo
s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...