GIUSTO da Urbino (al secolo Jacopo Curtopassi o Cortopassi)
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Matraia, presso Lucca, il 30 ag. 1814 da Giuseppe e da Teresa Scolastica Guidi. Aveva appena sedici anni quando, [...] preziosa per ricostruire la sua vita.
Nel 1845 G. chiese di essere adibito alle missioni e fu trasferito a Roma Walda Heywat, trattati nei quali si criticano le religioni cristiana, ebraica e musulmana esaltando una religione razionalista di tipo ...
Leggi Tutto
CIONI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 dicembre 1461 da Cione di Giovanni e da una Alessandra della quale non conosciamo il cognome.
I Cioni erano una famiglia di artigiani e commercianti [...] interesse il C. dimostra per i grandi temi della rinnovazione della Chiesa e della missione di Firenze come nuova Gerusalemme dalla quale dovrà venire la rifondazione spirituale della Cristianità. In realtà i suoi pensieri si muovono in un ambito ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Loro (al secolo, Lorenzo Liberato Mochi)
Antonio Fiori
Nato a Loro Piceno (Macerata) nel 1704, entrò nell'Ordine dei cappuccini il 17 marzo 1724, forse spinto dalla devozione per s. Serafino [...] così costretto a far intervenire i tribunali, che condannarono cinque cristiani alla fustigazione nella pubblica piazza (22 maggio 1742).
La lettera ;ma, pur non essendoci a Patan una chiesa organizzata come quella tibetana, l'ostracismo sociale ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Bartolomeo
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1745 da Francesco, cittadino fiorentino, e da Maria Teresa Mori. Durante l'infanzia ebbe per maestri privati i sacerdoti P. Barsi e [...] religiosa degli studenti con la spiegazione dei Vangeli nella chiesa del Carmine.
Nel periodo dall'ottobre 1783al gennaio 1785il e da altri autori approvati per comodo specialmente della cristiana gioventù (I-IV, Firenze 1788), opera diretta a ...
Leggi Tutto
COCCHI, Angelo (al secolo Tommaso; in cinese Kao)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Firenze nel maggio 1597 da Antonio, entrò nell'Ordine dei predicatori il 30 nov. 1610 nel convento di S. Domenico a Fiesole, [...] Fu-an, nella prefettura di Fu-ning, dove una diecina di cristiani, già convertiti dal gesuita G. Alenis e di buona condizione erano disposti ad accoglierlo.
A Fu-an il C. fondò una chiesa ed un'altra, dopo qualche tempo, anche a Tingt'ou, gettando ...
Leggi Tutto
CERATI, Gregorio (al secolo Gaetano)
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 7 febbraio 1730 dal conte Carlo, patrizio parmense di recente nobiltà, fratello di Gaspare, e dalla marchesa Isabella Dalla Rosa. [...] avvenne il 10 ag. 1783 alla presenza del duca, nella chiesa di Colorno, per mano del cugino del C. monsignor Alessandro Garimberti soprattutto, allo studio e all'insegnamento della dottrina cristiana, e al rigore dei costumi e del comportamento; ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] X secolo d.C. Fra i primi, quelli della chiesa dei Santi Lot e Procopio nel villaggio giordano di Città con F. Cardini e R. Salvarani); Il futuro dell’archeologia cristiana, in Terzo millennio cristiano. Verifiche e prospettive ecclesiali, a cura ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Giovan Battista Carlo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla contessa Giulia Torri. Incoraggiato dalle tradizioni della sua famiglia che vantava una [...] Godard, opera intesa ad affermare l'essenziale analogia tra la morale cristiana e i principî del liberalismo, il G. venne sospeso dalla il recente assetto politico e religioso a cui la Chiesa reagiva isolando gli elementi liberali e rosminiani del ...
Leggi Tutto
PIATTI , Ottavio
Paolo Broggio
PIATTI (Platus), Ottavio (in religione Girolamo). – Nacque a Milano nel 1548 da Girolamo e da Antonia Vincemale de Aragonia.
Dopo gli studi di grammatica e humanae litterae [...] del perfetto cardinale, che avrebbero dovuto essere irreprensibili in quanto lo stile di vita di un principe della Chiesa deve servire da modello di vita cristiana per l’intera comunità dei fedeli. Chiunque detenga un ruolo di governo, non solo nella ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Massimo Cattaneo
, Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da Maria Maddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] il dì 31 luglio, trentesimo del suo decesso, nella chiesa vescovile di S. Filippo in Casale).
L'amara conclusione alle stampe il poemetto in stile dantesco Saggio di teodicea cristiana alla gioventù cattolica d'Italia, con cui intendeva colpire, ...
Leggi Tutto
cristianismo
s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...