GATTORNO, Rosa
Marina Caffiero
Nacque a Genova il 14 ag. 1831 da Francesco, commerciante di famiglia agiata originaria di Sturla, e da Adelaide Campanella, giovane vedova genovese già madre di una bambina. [...] cuore.
Tuttavia, il modello classico della "vedova cristiana" forte prevedeva, ancor più delle effusione mistiche, serva di Dio R. G., in Pio IX. Studi e ricerche sulla vita della Chiesa dal Settecento ad oggi, XXIV (1995), 1, pp. 8-20; Enc. cattolica ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] sulla religione dei Mandei e sul problema cruciale dell'escatologia cristiana e delle sue fonti.
Nella primavera del 1915 risultò di vincere il concorso per la cattedra di storia della Chiesa all'università di Napoli. In questi anni collaborò anche ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] Pio V. Al problema della partecipazione dei principi cristiani al concilio, ormai prossimo, è legata la sua provv. di Romagna, II (1863), pp. 144 s.; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altriedifici di Roma, VIII, Roma 1876, pp. 355, 359; G.Duruy ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Francesco Maria
**
Nato a Genova il 17 ott; 1651, fece i primi studi nella città natale. Non ancora ventenne volle dedicarsi alla vita religiosa e nel 1671 vestì l'abito della Congregazione [...] teologi che, fondandosi sui testi più prestigiosi dei Padri della Chiesa, intendeva opporsi con energia a quella corrente innovatrice (allora , che talvolta altera lo spirito della morale cristiana) propendano in gran parte verso l'attrizionismo, ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] n. 2 e ad indicem; G.B. Varnier, La Chiesa genovese dalla "grande guerra" alla Resistenza. Cenni storico-istituzionali, giunta diocesana genovese di AC, in Dalla prima democrazia cristiana al sindacalismo. Studi e ricerche in occasione del centenario ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovanni Battista
Paolo Marangon
PAGANI, Giovanni Battista. – Nacque a Borgomanero (Novara) il 14 maggio 1806 da Bartolomeo e da Cristina Dulio.
Frequentò i due anni di latinità e i due di umanità [...] abbondanza alla Bibbia e ai grandi santi della tradizione cristiana orientale e occidentale. Nel 1844 venne tradotto in secondo la giustizia sociale e Delle cinque piaghe della Santa Chiesa, poi con la missione diplomatica presso Pio IX per conto ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Luigi
Bruno Pellegrino
– Nacque il 20 settembre 1595, primogenito di Cesare e di Aurelia della Marra, signori di Pisciotta.
Rinunciò alla primogenitura a favore del fratello Federico e si [...] quale «fu pregato da’ Padri della Dottrina Cristiana, che confermasse la loro nascente Congregazione» (Volpi leccio, Galatina 1995, pp. 170-206; M. Spedicato, La città e la chiesa, in Storia di Lecce dagli Spagnoli all’Unità, a cura di B. Pellegrino, ...
Leggi Tutto
AVIGNONE, Giovanni Battista
Francesco Traniello
Nato il 22 ag. 1821 a Merate da modesta famiglia, a dieci anni già vestiva l'abito ecclesiastico per godere di un beneficio e poter proseguire negli studi: [...] articoli, specialmente dedicati al problema del potere temporale e della libertà della Chiesa. Rifacendosi a un ideale di separatismo e rivendicando l'ispirazione cristiana di quel principio, l'A. analizzava la funzione esercitata dal cattolicesimo ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Paolo Gerolamo
Massimo Angelini
Nato a Genova nel 1708, fu il primogenito del marchese Domenico e di Maria Maddalena Di Negro, entrambi appartenenti a famiglie del patriziato genovese tra [...] della forbice che in questo scorcio di secolo stringeva la Chiesa genovese tra il lassismo dei preti dediti più alle accademie con un sacerdote francese della Congregazione della dottrina cristiana che lo introdusse alla metodologia di J.B. ...
Leggi Tutto
FABERI, Francesco
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 7 genn. 1869 da Luigi e da Emilia Sterbini.
Il padre, impiegato nell'amministrazione vaticana, per fedeltà al papa, si rifiutò, dopo l'annessione [...] svolte dallo stesso F.: il 21 febbr. 1892 su Le origini della letteratura cristiana e il 2 marzo 1893 su S. Pio V.Il 14 ag. 1892 lo portarono a ricoprire un ruolo non marginale in seno alla Chiesa romana. Il 25 ott. 1897 il cardinale vicario di Roma ...
Leggi Tutto
cristianismo
s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...