KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] K. fosse nominato da Gregorio XIII visitatore apostolico delle Chiese latine nella penisola balcanica, insieme con il gesuita T. nov. 1584 il K. descrive le difficili condizioni dei cristiani di rito latino nei paesi sottoposti al dominio musulmano, ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] Pio VI decretò, il 3 ag. 1776, la visita apostolica alla Chiesa Nuova che si concluse, il 10 luglio 1778, con l'espulsione per le persecuzioni subite in conseguenza della fedeltà alla confessione cristiana, e per l'attività e gli scritti rivolti a ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] la Russia e riaprì le trattative per una grande lega cristiana contro i Turchi, che risultò inattuabile per la reciproca 1698 e fu sepolto nella cappella di S. Giovanni Battista della chiesa di S. Maria in Campitelli da lui riccamente edificata.
Fonti ...
Leggi Tutto
CINGARI, Alfonso
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 ott. 1748 da Giovanni Battista, rinomato medico, e da Eleonora Santini, figlia del medico Gian Maria. A sette anni venne inviato dai genitori [...] quel periodo vari opuscoli di carattere soprattutto pastorale: Massime cristiane che suggerisce un vescovo al suo popolo a forma Caglimons. A. C. nel periodonapoleonico, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XXV(1971), pp. 139-151; R. Ritzler-P. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Francesca (al secolo Isabella)
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 6 genn. 1593 dal duca Mario del ramo farnesiano di Latera e da Camilla Meli Lupi dei marchesi di Soragna. Affidata alla nonna [...] di raggiungimento della perfezione cristiana, stimolarono ancor più il 1593-1651), in L'Italia francescana, XXXII (1957), pp. 339-344; O. Montenovesi, Chiese e monasteri romani. Il monastero della Concezione ai Monti, in Archivi, XXVI (1959), 4, ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Gian Giorgio
Martin Rothkegel
PATRIZI (de Petris, Petrisso; forse in croato Petrić), Gian Giorgio. – Nacque nel 1523 o 1524 nell’isola di Cherso, allora soggetta al governo veneziano, da un [...] famigliari e amici a diventare partecipi della vera vita cristiana che si praticava in Moravia e distribuendo lettere di sue deposizioni si dichiarò egli stesso un fedele seguace della Chiesa hutterita morava. L’ultimo interrogatorio ebbe luogo il 2 ...
Leggi Tutto
CORRADO, Quinto Mario
Francesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] lo sostenessero nella sua opera di insegnamento, quando nel '41 chiese di tornare in patria perché il clima romano non gli si latina, il secondo come modello di pietà e di dottrina cristiana; si fece stimare da Gerolamo Seripando, frequentò la casa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] , toccarlo e ascoltarne la vivente testimonianza di perfezione cristiana. Egli, infatti, era solito tenere dei brevi esortasse i suoi seguaci e ascoltatori a mantenersi fedeli alla Chiesa, obbedienti al papa (riconosciuto come vicario di Cristo e ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Tommaso
Ugo Tucci
Nacque da Alessandro a Siena verso il 1531 e gli fu imposto il nome di Claudio. Secondo una notizia dell'Ugurgieri Azzolini, accolta da Quétif-Echard e quindi [...] carità l'impegno di giustificare alla luce dell'etica cristiana certe operazioni creditizie che siano di pubblica utilità. . Volle essere sepolto senza pompe accademiche e canoniche nella chiesa del convento.
Opere: Discorso del vendere a tempo, ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] anche una grande compattezza ideale, in una visione cristiana della società che non lasciava molto spazio a a cura di E. Gatz, Berlin 1983, pp. 169-1173; A. Gambasin, La Chiesa trentina e la visione pastorale di C. E. …, in De Gasperi e il Trentino ...
Leggi Tutto
cristianismo
s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...