GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] . Ranalli, I, Firenze 1845, pp. 89-92; G. Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine, I, Firenze 1754, p. 56; V, ibid. 1757, p. 42; 861; M. Bietti Favi, G. G.: un'ipotesi, in Arte cristiana, LXXI (1983), pp. 49-52; F. Bologna, The crowning disc ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO, Antonello (Antonio)
*
Sotto questo nome sono state raggruppate diverse pitture dei secc. XVXVI firmate "Antonellus Panormita", o "Antonell. Crexenciu / o.". In questo gruppo di dipinti, peraltro, [...] a Palermo l'8 o il 9 ott. 1542 e fu sepolto nella chiesa dello Spasimo (un inventario dei suoi beni fu redatto dopo la sua morte; 71 s.; F. Meli, La mostra di Antonello, in Arte cristiana, XLI (1953), p. 179; A. Giuliana Alajmo, Pittori sconosciuti ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] , Milano 1992, pp. 125, 129 n. 194; S. Meloni Trkulja, in La chiesa di S. Maria del Carmine a Firenze, a cura di L. Berti, Firenze 1992, -20; F. Frangi, Gerolamo da B., pittore carmelitano, in Arte cristiana, LXXXII (1994), pp. 399-410; U. Thieme - F. ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] Biblioteca parrocchiale di S. Biagio: T. Torri, Catalogo opere d'arte delle chiese di Caprino, S. Antonio d'Adda e Celano (datt.), Bergamo, 6 pp.122 s.; D. Giannone, Immagini di virtù., in Arte cristiana (1985), 711, pp. 405-16; U. Thienie-F. Becker, ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] si conservino proprio a San Gimignano, nella collegiata e nella chiesa di S. Agostino (Bagnoli, pp. 105-113; Leone M. Boskovits, Sul trittico di Simone Martini e L. Memmi, in Arte cristiana, LXXIV (1986), 713, pp. 69-78; A. Tartuferi, Appunti su ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] a San Daniele, si impegnava a dipingere una pala per la chiesa di S. Maria di Villanova e il 27 novembre di quello stesso ibidem, II, p. 716; A. Poz, Studi su S. F., in Arte cristiana, LXXV (1987), pp. 387-402; M. Bonelli, in M. Bonelli - R. ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] recante la data del 6 ag. 1605, rinvenuto nella chiesa di S. Agnese, dove in seguito furono battezzati gli altri Roma 1974, p. 164 s.; S. Alcolea, Artes decorativas en la España cristiana (siglos XI-XIX), Madrid 1975, pp. 213 s.; L. Alfonso, Liguri ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] s. Acasio, oggi agli Uffizi, ma originariamente destinata alla chiesa di S. Lorenzo a Firenze, F. propose un proprio di quattro. Il breve ciclo intendeva proporre una celebrazione cristiana grazie al confronto tra alcuni episodi del Vecchio e del ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] alla basilica di S. Cecilia in Trastevere, in Nuovo Bullettino di archeologia cristiana, III [1897], pp. 249-254) e in un secondo tempo nel sottosuolo della chiesa, riguardarono il rifacimento di gusto eclettico della cripta, cui forse non giova ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] Bambino e i ss. Giovanni Battista e Felicita (?) della chiesa di S. Benedetto a Gonzaga (L’Occaso, 2007, il Bronzino e l’altare della Madonna delle Grazie nel duomo di Pisa, in Arte cristiana, C(2012), 868, pp. 31-44; R. Berzaghi, La scuola di Giulio ...
Leggi Tutto
cristianismo
s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...